Concetti Chiave
- La normalizzazione applica regole precise per distribuire gli attributi nelle relazioni, evitando dipendenze pericolose.
- La progettazione tradizionale non offre regole precise, ma richiede esperienza per evidenziare i principali oggetti dello schema.
- La progettazione tradizionale si concentra su entità e associazioni, permettendo una rappresentazione più aderente alla realtà.
- La normalizzazione può perdere di vista la complessità organizzativa, creando relazioni non sempre pertinenti al contesto.
Confronto tra la normalizzazione e la tradizionale metodologia
Se mettiamo a confronto il metodo offerto dalla normalizzazione con la tradizionale metodologia di progettazione degli schemi,possiamo osservare che:
1)La normalizzazione presenta precise regole di trasformazione delle relazioni che se correttamente applicate,portano a distribuire gli attributi tra le vari relazioni in modo da evitare dipendenza tra gli stessi ,pericolose per le anomalie che ne
conseguono.
2)La progettazione tradizione,invece e una metodologia che non fornisce precise regole,.ma un percorso da seguire che richiede una buona dose di esperienza e che punta a mettere in evidenza i principali oggetti che devono costituire lo schema;
3)La progettazione tradizionale,puntando l'attenzione sulle entità e sulle
associazioni,permette di evidenziare con più precisione questi insiemi di oggetti,consentendo di esprimere con aderenza la realtà che si sta rappresentando in uno schema.
4)la normalizzazione,focalizzando il metodo sull'applicazione delle forme normali,perde di vista la complessità dell'organizzazione che si rappresenta in uno schema e ,attraverso le trasformazioni successive,può portare alla creazione di relazioni corrispondenti a entità che non hanno aderenza con il contesto preso in analisi.