margherita.tassan
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I sistemi informativi si sono evoluti dal modello centralizzato, dove un mainframe gestiva tutto, al modello client/server, che richiede maggiore competenza tecnica.
  • Il modello client/server offre resilienza, poiché un problema su un singolo servizio non compromette l'intero sistema, un concetto simile a Internet.
  • Il futuro dei sistemi informativi punta verso la virtualizzazione, permettendo l'accesso a postazioni di lavoro virtuali da qualsiasi luogo, con gestione tramite cloud.
  • Le reti di computer si classificano in LAN, MAN, e WAN, con Internet come esempio di WAN globale.
  • Diversi media di connessione influenzano la velocità delle reti, con la fibra ottica come opzione più veloce grazie all'uso della luce per trasmettere dati.

Sistemi informativi

Nel tempo si sono evoluti due modelli:
-Il modello centralizzato- a fronte di un servizio erogato (es. Banca che ha tutte le mie info) queste info risiedevano tutte in un unico punto (mainframe) a cui si collegavano tutti i terminali (dei client con capacità di calcolo nulle perché tutto veniva fatto dal mainframe). Con questi terminali sono nati i tasti funzione (F1, F2...).
-Il modello client/server- sistema sul quale vengono istallati i vari servizi (programmi diversi che si collegano a un server specifico).

É cresciuto il “know how” richiesto (conoscenze richieste) perché la gente deve saperli usare i programmi a differenza dei vecchi terminali che non avevano tutte queste possibilità. Infatti i client hanno potenza di calcolo individuale. Il vantaggio é che quando si blocca uno di questi servizi non va in tilt tutto il sistema. Un sistema simile a questo è INTERNET perche se una parte della rete non funziona tutto il resto continua a funzionare. Se c’è un client e un server c’è anche una gerarchia
client: computer che fruisce di un servizio
server: computer che eroga un servizio

Modello futuro--> si va verso la virtualizzazione delle postazioni cioè non si accederà più al computer ma a una nostra postazione virtualizzata a cui si può accedere ovunque. Possibilità di gestire tutta la postazione (hoteling della postazione=si prenota il proprio posto x lavorare, come se fosse una stanza di hotel). Si farà tutto in cloud tra una decina di anni.

Reti di computer
Un insieme di computer collegati tramite un media (mezzo di comunicazione) costituisce una rete di computer.
-LAN (local area network)- rete di computer collegati tra loro in uno spazio fisico definito (es. mura della nostra aula di informatica)
-MAN (metropolitan area network) - tutte le LAN all interno di un area metropolitana
-WAN (world area network) - insieme di tutte le MAN del mondo. Internet é una WAN. Quando mi collego a internet entro a far parte di questa WAN. Internet non é l unica WAN: c è quella dei ministeri della difesa, quella dei pagamenti con bancomat.
Le varie LAN sono collegate tramite mezzi di collegamento (media) tra cui:
-la linea telefonica (il primo usato per accedere a internet con una velocità di 56 Kbit). Adesso c è l ADSL che è più veloce ma dipende dalla qualità della linea locale es. in città é migliore.
-Il Wi-Fi che usa le onde radio (300 Mbit).
-Cavo di rete che si collega al computer (10 Gbit).
-Il più veloce é la fibra ottica perché usa la luce. Questo mezzo ha rivoluzionato la comunicazione: per parlare da uno stato all altro non si passa più attraverso i satelliti ma attraverso cavi in fibra ottica.
In base all uso che ne faccio scelgo il tipo di connessione internet di cui ho bisogno. Se devo lavorare con dei documenti molto grossi il Wi-Fi per esempio non va bene perché è molto più lento di internet via cavo.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra il modello centralizzato e il modello client/server nei sistemi informativi?
  2. Il modello centralizzato si basa su un mainframe che gestisce tutte le informazioni, mentre il modello client/server distribuisce i servizi su vari computer, permettendo ai client di avere potenza di calcolo individuale e riducendo il rischio di blocco totale del sistema.

  3. Come si prevede che evolveranno le postazioni di lavoro nel futuro?
  4. Si prevede che le postazioni di lavoro diventeranno virtualizzate, permettendo l'accesso da qualsiasi luogo e la gestione completa tramite il cloud, simile a prenotare una stanza d'hotel.

  5. Quali sono i diversi tipi di reti di computer e come si differenziano?
  6. Le reti di computer si dividono in LAN (local area network), MAN (metropolitan area network) e WAN (world area network), differenziandosi per l'estensione geografica che coprono, dalla scala locale a quella mondiale.

  7. Quali sono i mezzi di collegamento più comuni per le reti di computer e le loro velocità?
  8. I mezzi di collegamento includono la linea telefonica (56 Kbit), ADSL, Wi-Fi (300 Mbit), cavo di rete (10 Gbit) e fibra ottica, quest'ultima essendo la più veloce grazie all'uso della luce.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community