Concetti Chiave
- Controllare e pulire regolarmente cavi, componenti e periferiche hardware per prevenire surriscaldamenti e malfunzionamenti.
- Rimuovere la polvere da ventole, alimentatori e componenti interni per mantenere l'efficienza del sistema.
- Assicurarsi che tutti i cavi siano ben fissati per evitare interruzioni di connessione o danni.
- Verificare la presenza di aggiornamenti software e di sicurezza, installandoli seguendo le linee guida aziendali.
- Eseguire scansioni antivirus e antispyware regolarmente, rimuovendo programmi inutilizzati e deframmentando dischi rigidi non SSD.
Hardware
Controllare le condizioni di cavi, componenti e periferiche. Pulire i componenti per ridurre il rischio di surriscaldamento. Riparare o sostituire qualsiasi componente che mostri segni di danneggiamento o usura eccessiva.
Svolgere queste attività come guida per la creazione di un programma di manutenzione hardware.
• Rimuovere la polvere dalle prese delle ventole.
• Rimuovere la polvere dall'alimentatore.
• Rimuovere la polvere dai componenti interni del computer e dalle periferiche come le stampanti.
• Pulire il mouse, la tastiera e il display.
• Controllare e fissare tutti i cavi fissati male.
Software
Verificare che il software installato sia aggiornato.
Seguire le linee guida dell'azienda per l'installazione degli aggiornamenti di sicurezza, del sistema operativo, e dei programmi. Molte aziende non consentono l'installazione di aggiornamenti fino a che non è terminata la loro fase di test. Il test di ogni aggiornamento è eseguito per verificare che esso non causi problemi con il sistema operativo e il software.Svolgere queste attività come guida per la creazione di un programma di manutenzione software.
• Rivedere e installare gli appropriati aggiornamenti di sicurezza.
• Rivedere e installare gli appropriati aggiornamenti software.
• Rivedere e installare gli appropriati aggiornamenti dei driver.
• Aggiornare i file di definizione dei virus.
• Eseguire la scansione antivirus e antispyware.
• Rimuovere programmi indesiderati o inutilizzati.
• Eseguire la scansione degli hard disk per il controllo di errori.
• Deframmentare i dischi rigidi non SSD.