Concetti Chiave
- L'Italia dipende dall'estero per quasi l'84% della sua energia, con importazioni significative di combustibili e energia elettrica.
- L'energia elettrica viene principalmente importata dalla Francia e dalla Svizzera, con variazioni stagionali nel fabbisogno energetico.
- Il costo dell'energia elettrica in Italia è superiore del 40% rispetto alla media europea a causa del mix di fonti energetiche.
- Le importazioni di petrolio e gas naturale provengono principalmente da Russia, Libia, Algeria e altri paesi produttori.
- L'instabilità del settore energetico italiano è un rischio economico, poiché un aumento dei prezzi o una carenza potrebbero portare a gravi problemi produttivi.
Serie storica di riferimento
L'Italia è tra i primi Paesi al mondo per importazioni di energia.
Considerando sia i combustibili che l'energia elettrica importata, l'Italia dipende dall'estero per quasi l'84% della propria energia. Per quanto riguarda l'energia elettrica l'Italia importa una quantità di potenza elettrica media che può andare da un minimo di meno 4000 megawatt (fase notturna, mese di agosto) fino ad un massimo di circa 7500 megawatt (fase diurna, mesi invernali).Tale importazione avviene da quasi tutti i Paesi confinanti ma soprattutto dalla Francia e dalla Svizzera. Il risultato del mix di fonti italiane è che la corrente elettrica costa il 40% di più che nel resto d'Europa.Per quel che riguarda invece il petrolio greggio e il gas naturale la maggior parte delle importazioni viene dalla Russia, Libia, Algeria, Iran, paesi dell'ex- URSS, Norvegia, Iraq.Ciò genera un settore produttivo instabile e risulta essere un forte pericolo per il Paese in quanto un'improvvisa penuria del combustibile o un improvviso aumento dei prezzi potrebbe rendere problematica la produzione di energia elettrica paralizzando il Paese.Nell'ambito di tale problematica, nel presente lavoro viene analizzata la serie storica riguardante le importazioni di energia dall'1 gennaio 1993 al 31 febbraio 2007.La serie storica Importazioni di energia da Paesi extra UE? è stata scaricata dal sito: .anno mese indice
1993 1 1162.968671
1993 2 1021.330243 1993 3 1078.913737 1993 4 1119.51783 1993 5 1182.052389 1993 6 920.815118 1993 7 850.68365 1993 8 1099.967703 1993 9 910.93244 1993 10 935.406748 1993 11 1041.726072 1993 12 1061.974077 1994 1 1022.774482 1994 2 939.358833 1994 3 999.372342 1994 4 1070.515269 1994 5 999.165539 1994 6 971.91996 1994 7 986.80287 1994 8 1084.349685 1994 9 949.743329 1994 10 987.200331 1994 11 1106.707821 1994 12 1246.497267 1995 1 1192.284832 1995 2 1183.073444 1995 3 1182.889013 1995 4 1236.114147 1995 5 1248.28821 1995 6 1314.302089 1995 7 1181.9969 1995 8 1061.25776 1995 9 1041.811726 1995 10 1154.319832 1995 11 1227.323273 1995 12 1323.339291 1996 1 1372.882841 1996 2 1149.251136 1996 3 1312.709111 1996 4 1308.621576 1996 5 1184.149732 1996 6 1133.660423 1996 7 1188.830359 1996 8 1173.607888 1996 9 1284.906438 1996 10 1511.416459 1996 11 1458.869673 1996 12 1630.590019 1997 1 1655.676426 1997 2 1455.653328 1997 3 1307.877527 1997 4 1304.318442 1997 5 1244.681513 1997 6 1242.729451 1997 7 1217.48105 1997 8 1283.764912 1997 9 1426.51036 1997 10 1463.20718 1997 11 1529.710086 1997 12 1604.684087 1998 1 1359.492131 1998 2 1319.131006 1998 3 1123.981951 1998 4 1302.80579 1998 5 1098.521863 1998 6 1129.450828 1998 7 937.614417 1998 8 926.750426 1998 9 1035.490318 1998 10 1031.31804 1998 11 1022.223182 1998 12 1029.770081 1999 1 1033.724598 1999 2 917.664369 1999 3 1028.481122 1999 4 1175.479706 1999 5 1155.502215 1999 6 1123.755807 1999 7 1300.532431 1999 8 1459.915593 1999 9 1541.545224 1999 10 1731.210039 1999 11 1714.835374 1999 12 1983.874282 2000 1 2100.011616 2000 2 2272.570819 2000 3 2319.064032 2000 4 2190.237893 2000 5 2333.987728 2000 6 2360.818649 2000 7 2357.63729 2000 8 2408.676807 2000 9 2767.846166 2000 10 3236.540271 2000 11 3204.378121 2000 12 3146.472765 2001 1 2876.451748 2001 2 2476.395627 2001 3 2573.339839 2001 4 2536.210777 2001 5 2590.376551 2001 6 2485.756273 2001 7 2463.837976 2001 8 2459.580114 2001 9 2326.839704 2001 10 2367.189297 2001 11 2193.808994 2001 12 2270.552226 2002 1 2411.222131 2002 2 2117.204359 2002 3 2101.857382 2002 4 2435.716196 2002 5 2302.793516 2002 6 1959.018417 2002 7 2458.195246 2002 8 2104.338957 2002 9 2114.665121 2002 10 2618.649232 2002 11 2371.247618 2002 12 2592.314568 2003 1 2791.78439 2003 2 2509.54733 2003 3 2836.966249 2003 4 2684.247503 2003 5 2111.913814 2003 6 1922.236827 2003 7 2248.331195 2003 8 2274.976726 2003 9 2157.332705 2003 10 2320.494106 2003 11 2191.600872 2003 12 2534.632889 2004 1 2441.344908 2004 2 2268.695784 2004 3 2598.626554 2004 4 2501.849552 2004 5 2557.682054 2004 6 2695.28401 2004 7 2544.343643 2004 8 2939.806369 2004 9 2750.701902 2004 10 2829.413514 2004 11 3150.802468 2004 12 2925.753745 2005 1 2874.645646 2005 2 2797.722801 2005 3 3232.374402 2005 4 3479.423645 2005 5 3485.907775 2005 6 3401.58866 2005 7 3812.203832 2005 8 4189.621744 2005 9 4188.143098 2005 10 4172.372815 2005 11 4448.470576 2005 12 4351.659916 2006 1 4921.112961 2006 2 4737.418632 2006 3 4994.843966 2006 4 4525.682015 2006 5 4643.018808 2006 6 4351.41077 2006 7 4760.985977 2006 8 5239.804513 2006 9 4308.139022 2006 10 4563.657974 2006 11 4454.740172 2006 12 4690.310275 2007 1 4599.203633 2007 2 4224.987999Domande da interrogazione
- Qual è la dipendenza energetica dell'Italia dalle importazioni?
- Da quali paesi l'Italia importa principalmente energia elettrica?
- Quali sono i principali fornitori di petrolio greggio e gas naturale per l'Italia?
- Qual è l'impatto del mix di fonti energetiche italiane sul costo dell'elettricità?
- Quali rischi comporta la dipendenza energetica dell'Italia?
L'Italia dipende dall'estero per quasi l'84% della propria energia, importando sia combustibili che energia elettrica.
L'Italia importa principalmente energia elettrica dalla Francia e dalla Svizzera.
I principali fornitori di petrolio greggio e gas naturale per l'Italia sono Russia, Libia, Algeria, Iran, paesi dell'ex-URSS, Norvegia e Iraq.
Il mix di fonti energetiche italiane fa sì che la corrente elettrica costi il 40% in più rispetto al resto d'Europa.
La dipendenza energetica comporta un settore produttivo instabile e il rischio di paralisi del paese in caso di penuria improvvisa di combustibili o aumento dei prezzi.