KingDragonMan
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Un alimentatore inadeguato può influenzare l'affidabilità del computer, causando problemi come l'alterazione dei dati e malfunzionamenti delle unità a disco.
  • I sintomi di un'alimentazione insufficiente possono manifestarsi durante il funzionamento a causa del surriscaldamento degli alimentatori.
  • Le etichette degli alimentatori spesso riportano potenze esagerate, specialmente nei case per assemblaggi personalizzati.
  • Per valutare la veridicità delle etichette, osservare il peso dell'alimentatore e il sistema di dissipazione del calore.
  • Alimentatori che devono erogare potenze elevate richiedono componenti più grandi e un'adeguata ventilazione.
Alimentazione e affidabilità dell'elaboratore
Il buon funzionamento dell'alimentatore può condizionare l'affidabilità dell'elaboratore. Infatti, quando un alimentatore non è in grado di erogare tutta la corrente richiesta, può succedere che, di conseguenza, abbassi la tensione di alimentazione. Quando ciò accade, un buon alimentatore deve essere in grado di accorgersene e inviare un segnale di cattiva alimentazione alla scheda madre (in pratica, il segnale noto come power good, o power ok, deve venire a mancare).
Se però l'alimentatore non fa questo in modo corretto, l'elaboratore può anche continuare a funzionare, ma in tal caso non è detto che lo faccia senza conseguenze negative.

Un sintomo di cattiva alimentazione elettrica, può essere dato da un'alterazione casuale dei dati. Per esempio, copiando un file, la copia potrebbe essere differente dall'originale. Sintomi più appariscenti sono dei malfunzionamenti delle unità a disco, che spesso si manifestano facendo sentire un movimento brusco delle testine prima di un blocco del sistema.

Tutti gli alimentatori sono fatti per sostenere, per periodi brevi, un assorbimento maggiore di quello «normale» per i quali sono stati progettati. Di conseguenza, i sintomi di un'alimentazione insufficiente non si presentano subito, ma durante il funzionamento, ed è questo particolare che rende difficile determinarne la causa. In pratica, durante il funzionamento gli alimentatori si scaldano e se la dissipazione del calore è insufficiente, si presentano i problemi in questione.

Purtroppo, le etichette che appaiono sugli alimentatori non sono sempre veritiere; al contrario, spesso si dichiarano potenze doppie rispetto alla realtà. La situazione più comune in cui i dati riportati dalle etichette non sono attendibili si manifesta con gli alimentatori incorporati in un contenitore da elaboratore (case), venduto per gli assemblaggi personalizzati; meglio ancora se il contenitore è di piccole dimensioni, così da rendere improbabile l'inserimento di tanti componenti.

Quando la potenza dell'alimentatore è importante, è altrettanto importante poter capire se l'etichetta riporta valori verosimili o meno. La prima cosa che si può osservare è il peso: un alimentatore leggero non riesce a erogare una potenza elevata. Un'altra cosa da osservare è il sistema di dissipazione: per erogare una potenza elevata i componenti di regolazione devono essere raffreddati da alette di alluminio profilato, con una superficie molto grande; inoltre queste alette devono essere sottoposte a una ventilazione significativa, quindi spesso servono due ventole, una di fronte all'altra. Se si può aprire l'alimentatore, si può osservare la dimensione degli altri componenti: se nell'insieme i componenti sono abbastanza piccoli da lasciare molto spazio libero, l'alimentatore può erogare solo potenze minime; al contrario, un alimentatore che deve erogare potenze elevate, richiede componenti più grandi (diodi, condensatori, trasformatori, ecc.).

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del buon funzionamento dell'alimentatore per l'affidabilità dell'elaboratore?
  2. Il buon funzionamento dell'alimentatore è cruciale per l'affidabilità dell'elaboratore, poiché un alimentatore inadeguato può causare abbassamenti di tensione e malfunzionamenti, come alterazioni casuali dei dati o problemi con le unità a disco.

  3. Quali sono i sintomi di una cattiva alimentazione elettrica?
  4. I sintomi di una cattiva alimentazione elettrica includono alterazioni casuali dei dati, come copie di file differenti dall'originale, e malfunzionamenti delle unità a disco, spesso accompagnati da movimenti bruschi delle testine.

  5. Perché è difficile determinare la causa di un'alimentazione insufficiente?
  6. È difficile determinare la causa di un'alimentazione insufficiente perché i sintomi non si presentano immediatamente, ma durante il funzionamento, quando gli alimentatori si scaldano e la dissipazione del calore è insufficiente.

  7. Come si può valutare la veridicità delle etichette sugli alimentatori?
  8. Per valutare la veridicità delle etichette sugli alimentatori, si può osservare il peso, il sistema di dissipazione e la dimensione dei componenti interni. Un alimentatore leggero o con componenti piccoli è meno probabile che eroghi potenze elevate.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community