Concetti Chiave
- Esistono otto principali modi per formare il plurale in tedesco, tra cui l'aggiunta di desinenze come -e, -er, -en e -s.
- Alcuni sostantivi non cambiano nel passaggio al plurale, come quelli che terminano in -el, -er, -en, -chen e -lein.
- L'Umlaut viene aggiunto in alcuni casi, particolarmente con sostantivi maschili e neutri che terminano in -el, -er, -en.
- Le desinenze -e, -er e -en possono essere combinate con l'Umlaut per formare il plurale di vari sostantivi maschili e neutri.
- I sostantivi di origine straniera generalmente assumono la desinenza -s per formare il plurale in tedesco.
Modi di trasformazione
In pratica, esistono otto modi per trasformare un termine dal singolare al plurale (
1. Non effettuare alcuna variazione. Moltissimi sostantivi (maschili o
neutri) che terminano in -el, -er, -en e in -chen e -lein (neutri)
2. Aggiungere soltanto l’Umlaut: nomi che terminano in -el, -er, -en
(tutti, eccetto 2 femminili e due neutri)
3. Aggiungere la desinenza -e: nomi che terminano in –ling,-ig, -ich,-är,
-ör, -eur, -ment, alcuni termini maschili brevi e qualcuno femminile o
neutro
4. Aggiungere la desinenza -e + l’Umlaut: i maschili che hanno nella
radice o, a u e molti monosillabi femminili e pochi monosillabi neutri
5. Aggiungere la desinenza -er: molti nomi neutri e soltanto quattro
maschili
6. Aggiungere la desinenza -er e l’Umlaut: molti nomi neutri e la maggior
parte dei monosillabi maschili
7. Aggiungere la desinenza -en o, a volte, -n. i nomi che al singolare
terminano in –e, -ent, --and, -ant, -ion, - heit, -schaft, -tät, -ung
7.1 I nomi comuni femminili di persone che terminano in –in, raddoppiano
la –n e aggiungono -en
8. Aggiungere la desinenza -s: i nomi di
9. Termini che sfuggono ad una regola
È comunque buona regola imparare sempre un termine nuovo sia con l’articolo che con la forma plurale. In ogni caso, il dizionario ci può essere di aiuto.
Esempi di trasformazione
Trasformare i sostantivi seguenti al plurale (inserire in corrispondenza il n° che si riferisce alla regola applicata, a volte sono possibili due inserimenti)
1. das
2. das
3. das
4. das
5. das
6. das
7. das
8. das
9. das
10. das
11. das
12. das
13. das
14. das
15. das
16. der
17. der
18. der
19. der
20. der
21. der
22. der
23. der
24. der
25. der
26. der
27. der
28. der
29. der
30. der
31. der
32. der
33. der
34. der
35. der
36. der
37. die
38. die
39. die
40. die Frau
41. die
42. die
43. die
44. die
45. die
46. die
47. die
48. die
49. die
50. die
51. die
52. die
53. die
54. die
55. die
56. die
57. die
58. die
59. das
60. die
1. das Auto = die Autos 8
2. das Beispiel = die Beispiele 9
3. das Bett = die Betten 7
4. das Buch = die Bücher 6
5. das Büro = die Büros 8
6. das Fenster = die Fenster 1
7. das Fraulein = die Fraulein 1
8. das Geschäft = die Geschäfte 3
9. das Haus = die Häuser 6
10. das Jahr = die Jahre 3
11. das Kind = die Kinder 5
12. das Land = die Länder 6
13. das Mädchen = die Mädchen 1
14. das Radio = die Radios 8
15. das Zimmer = die Zimmer 1
16. der Arzt = die Ärzte 4
17. der Baum = die Bäume 4
18. der Bruder = die Brüder 2
19. der Freund = die Freunde 3
20. der Hund = die Hunde 3
21. der Junge = die Jungen 7
22. der König = die Könige 3
23. der Krieg = die Kriege 3
24. der Kuli = die Kulis 8
25. der Löffel = die Löffel 1
26. der Mann = die Männer 6
27. der Mensch = die Menschen 7
28. der Monat = die Monate 7
29. der Polizist = die Polizisten 7
30. der Ritter = die Ritter 1
31. der Satz = die Sätze 4
32. der Schuh = die Schuhe 3
33. der Sohn = die Söhne 4
34. der Tag = die Tage 3
35. der Vater = die Väter 2
36. der Vogel = die Vögel 2
37. die Antwort = die Antworten 7
38. die Assistent = die Assistenten 7
39. die Frage = die Fragen 7
40. die Frau = die Frauen 7
41. die Freundin = die Freundinnen 7.1
42. die Gabel = die Gabeln 9
43. die Hand = die Hände 4
44. die Himbeere = die Himbeeren 7
45. die Minute = die Minuten 7
46. die Mutter = die Mütter 2
47. die Nacht = die Nächte 4
48. die Schule = die Schulen 7
49. die Schwester = die Schwestern 7
50. die Sekunde = die Sekunden 7
51. die Stadt = die Städte 4
52. die Straße = die Straßen 7
53. die Studentin = die Studentinnen 7.1
54. die Stunde = die Stunden 7
55. die Tochter = die Töchter 2
56. die Tür = die Türen 7
57. die Woche = die Wochen 7
58. die Zeitung = die Zeitungen 7
59. das Bach = die Bäche 4
60. die Fahrt = die Farhrten 7
Domande da interrogazione
- Quali sono i modi principali per formare il plurale in tedesco?
- Quali sostantivi non subiscono variazioni nel passaggio al plurale?
- Quando si aggiunge l'Umlaut per formare il plurale?
- Quali desinenze si aggiungono ai nomi di origine straniera per formare il plurale?
- Qual è una buona pratica quando si impara un nuovo termine in tedesco?
Esistono otto modi principali per trasformare un termine dal singolare al plurale in tedesco, tra cui non effettuare variazioni, aggiungere l'Umlaut, o aggiungere diverse desinenze come -e, -er, -en, -s, e combinazioni di queste.
Moltissimi sostantivi maschili o neutri che terminano in -el, -er, -en e in -chen e -lein (neutri) non subiscono variazioni nel passaggio al plurale.
L'Umlaut si aggiunge a nomi che terminano in -el, -er, -en, eccetto due femminili e due neutri, e anche a molti monosillabi maschili e femminili.
Ai nomi di origine straniera si aggiunge la desinenza -s per formare il plurale.
È buona pratica imparare sempre un termine nuovo sia con l'articolo che con la forma plurale, e il dizionario può essere di aiuto in questo processo.