Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • In tedesco ci sono quattro casi grammaticali: nominativo, accusativo, genitivo e dativo, applicabili ai tre generi maschile, femminile e neutro.
  • Il nominativo identifica il soggetto dell'azione, mentre l'accusativo denota chi subisce l'azione e può essere usato con verbi di movimento.
  • Il genitivo è usato per il complemento di specificazione, rispondendo a domande come "Di chi?" o "Di che cosa?".
  • Il dativo risponde a "A chi?" o "A che cosa?" ed è usato per il complemento di termine, spesso con verbi di quiete.
  • La declinazione dell'articolo determinativo in tedesco mostra coincidenze tra casi e generi, come il genitivo e dativo maschile e neutro singolare che coincidono.

Indice

  1. I casi in tedesco
  2. Declinazione dell'articolo determinativo
  3. Osservazioni sulla declinazione

I casi in tedesco

In tedesco esistono 4 casi: nominativo, accusativo, genitivo, dativo

e tre generi: maschile, femminile e neutro

Il nominativo è il caso del soggetto cioè della persona, dell’animale o della cosa che compiono l’azione. Risponde alla domanda “Chi fa l’azione di….?”

L’accusativo è il caso di colui che subisce l’azione, su cui transita l’azione. Risponde alla domanda “Chi….?, Che cosa…?. A volte l’accusativo è richiesto da alcune preposizione utilizzate con i verbi di movimento.

Il genitivo risponde alla domanda “Di chi…? “Di che cosa….?. Di solito, è il complemento di specificazione che richiede il genitivo.

Il dativo risponde alla domanda “A chi…?”, “A che cosa…? Ed è richiesta dal complemento di termine da alcune preposizioni usate con un verbo di quiete.

In tedesco si declinano: l’articolo determinativo, l’articolo indeterminativo (ovviamente solo al singolare), i sostantivi e gli aggettivi.

Declinazione dell'articolo determinativo

Declinazione dell’articolo determinativo

maschile singolare maschile plurale

nominativo der die

genitivo des** der

dativo dem*** den

accusativo den der

femminile singolare femminile plurale

nominativo die die

genitivo der der

dativo der den

accusativo die der

neutro singolare neutro plurale

nominativo das* die

genitivo des** der

dativo dem*** den

accusativo das* der

Osservazioni sulla declinazione

Osservando lo specchietto sopra riportato osserviamo che:

1. Il plurale è identico per tutti i generi

2. Il genitivo e il dativo singolare maschile e neutro coincidono: des–dem ***

3. Nel femminile singolare il nominativo=accusativo e il genitivo = dativo

4. Il nominativo e l’accusativo neutro coincidono: das*
Esempi

Der Wagen ist rot – Die Wagen sind rot

Ich sehe den Wagen (= Vedo la macchina)

Das ist der Platz der Dame (= Questo è il posto della signora – der Platz)

Ich sehe die Damen (= Vedo la signora Wagen)

Die Farbe des Wagens (= il colore della macchina - der

Die Schuhe des Kinders (= La scuola del bambino)

Die Schuhe der Kinder (= La scuola dei bambini)

Die Schuhe der Damen (= Le scarpe delle signore)

Die Schuhe der Dame (= Le scarpe della signora)

Das ist der Platz des Mannes (= Ecco il posto dell’uomo)

Das ist der Plazt des Kindes (= Ecco il posto del bambino)

Dagli esempio si può già capire che al genitivo maschile o neutro i sostantivi aggiungono -s oppure -es. Si aggiunge -es se la parola è formata da una sola sillaba.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i casi grammaticali in tedesco e a cosa servono?
  2. In tedesco ci sono quattro casi grammaticali: nominativo, accusativo, genitivo e dativo. Il nominativo è usato per il soggetto che compie l'azione, l'accusativo per chi subisce l'azione, il genitivo per il complemento di specificazione, e il dativo per il complemento di termine.

  3. Come si declina l'articolo determinativo in tedesco per i diversi generi e numeri?
  4. L'articolo determinativo in tedesco si declina in base al genere (maschile, femminile, neutro) e al numero (singolare, plurale). Ad esempio, per il maschile singolare: nominativo "der", genitivo "des", dativo "dem", accusativo "den". Il plurale è identico per tutti i generi.

  5. Quali sono alcune osservazioni chiave sulla declinazione dell'articolo determinativo?
  6. Alcune osservazioni chiave includono che il plurale è identico per tutti i generi, il genitivo e il dativo singolare maschile e neutro coincidono, e nel femminile singolare il nominativo è uguale all'accusativo e il genitivo al dativo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community