Concetti Chiave
- Il testo guida nella scelta degli articoli corretti da inserire in frasi tedesche, con particolare attenzione alla declinazione degli aggettivi.
- Le regole di declinazione variano in base al tipo di articolo o possessivo che precede l'aggettivo, come determinativi, indeterminativi e numeri.
- La declinazione degli aggettivi è influenzata anche dalla funzione grammaticale della frase, come il caso dativo o accusativo.
- Gli aggettivi con funzione predicativa non subiscono declinazione e rimangono invariati.
- Viene fornita una spiegazione dettagliata su come applicare le regole di declinazione attraverso esempi pratici.
Scelta dell'articolo corretto
Nelle frasi seguenti, deve essere inserito l’articolo scegliendo fra quattro possibilità.
Scegliere la forma giusta e spiegare il motivo della scelta. Bisogna fare attenzione al genere del termine a cui l’aggettivo si riferisce, se l’aggettivo ha una funzione attributivo o predicativa a da che cosa è preceduto
neu Matheleher.
neunen Matheleher
neue Matheleher
neuer Matheleher
klein Bruder
Kleinen Bruder
Kleines Bruder
Kleiner Bruder
falschen Ort
falsch Ort
falsches Ort
falscher Ort
wunderschön Wochenende
wunderschöner Wochenende
wunderschönen Wochenende
wunderschönes Wochenende
schönen Tag
schönes Tag
schöner Tag
schön Tag
schöne Blusen gekauft
schönes Blusem gekauft
schönen Bluse gekauft
schöner Bluse gekauft
schlectes Gefühl
schlecten Gefühl
schlecter Gefühl
schlecte Gefühl
alte Wohnung
alt Wohnung
alter Wohnung
alten Wohnung
neue Jahr
neues Jahr
neu Jahr
neuen Jahr
nette Mädchen
netter Mädchen
nettes Mädchen
nett Mädchen
neuen Project
neue Project
neu Project
neuer Project
klein
kleiner
kleines
kleine
frawürdigen Freunde
frawürdig Freunde
frawürdige Freunde
frawürdiges Freunde
armen Ländern
arm Ländern
arme Ländern
armer Ländern
kleinen Bruder
kleiner Bruder
klein Bruder
kleines Bruder
Esempi di declinazione
1) Herr Thomasen ist der
neue Matheleher (der Matheleher). L’aggettivo è preceduto dall’articolo determinativo; si applica la 1.a declinazione e la regola delle 5 E per cui neu > neue
kleinen Bruder (der Bruder) L’aggettivo è preceduto da un possessivo, pertanto si applica la 2.a declinazione. “Für” regge il dativo per cui klein > kleinen
falschen Ort (der Ort); am è una contrazione di an+dem per cui possiamo dire che l’aggettivo Falsch è preceduto da un articolo determinativo. Di conseguenza si applica la 1.a declinazione per cui falsch > falschen (“an” regge il dativo)
wunderschöne Wochenende. L’aggettivo è preceduto da un articolo determinativo e questo ci fa capire che deve essere applicata la 1.a declinazione. Trova quindi applicazione dei 5E, e va tenuto tenuto anche conto che für regge l’accusativo. Pertanto, schön + e schöner Tag. L’aggettivo è preceduto da un articolo indeterminativo, per cui siamo nella 2.a declinazione. “Tag” è un nominativo maschile (der Tag), per cui schön + er
schöne Blusen gekauft. Se l’aggettivo è preceduto da un numero si utilizza la 3.a declinazione e l’aggettivo assume le desinenze dell’arrticolo determinativo (come ci fosse: der/die/das. In questo caso “Bluse” è femminile plurale, per cui schön + e
schlectes Gefühl. L’aggettivo è preceduto dall’articolo indeterminativo. Poiché si dice das Gefühl e si tratta di un accusativo, dobbiamo aggiungere la desinenza -es (= modalità dell’economia linguistica)
alten Wohnung L’aggettivo è preceduto da un aggettivo possessivo > siamo nella 2.a declinazione
Poiché “in” regge il dativo (del resto già “unserer” è al dativo femminile perché si dice die Wohnung), occorre aggiungere la desinenza -en
neue Jahr L’aggettivo « neu » è preceduto dall’articolo determinativo “das” perché Jahre è neutro (das Jahr). Si utilizza la 1.a declinazione; “für” regge l’accusativo e si applica la regola delle 5E, per cui alt + e
nettes Mädchen. L’aggettivo « nett » è preceduto dall’articolo indeterminativo “ein”, pertanto, esso deve essere declinato come 2.a declinazione. Poiché “Mädchen” è neutro, nette > es
neuen Project. Il caso è simile a quello della frase 10; occorre aggiungere che an + dativo, per cui neu + en
Klein. L’aggettivo ha funzione predicativa per cui resta invariato
frawürdige Frende. L’aggettivo non è accompagnato da nulla. Per questo, si ricorre alla 3.a declinazione che coincide con la declinazione dell’arrticolo determinativo. Frawürdig + e perché accusativo maschile plurale (come “die”)
armen Ländern. L’aggettivo è preceduto da l’articolo determinativo “den” (in + dativo) al plurale. Per questo si applica la 1.a declinazione arm + en
kleinen Bruder. L’aggettivo è preceduto da un aggettivo possessivo (al dativo perché in + dativo). Si applica la 2.a declinazione per cui klein + en
Domande da interrogazione
- Qual è la regola per declinare gli aggettivi preceduti da un articolo determinativo?
- Come si declinano gli aggettivi preceduti da un possessivo?
- Qual è la declinazione degli aggettivi preceduti da un numero?
- Come si comportano gli aggettivi con funzione predicativa?
- Qual è la declinazione degli aggettivi non accompagnati da articoli o possessivi?
Gli aggettivi preceduti da un articolo determinativo seguono la 1.a declinazione e spesso si applica la regola delle 5 E.
Gli aggettivi preceduti da un possessivo seguono la 2.a declinazione, e la declinazione dipende dal caso grammaticale richiesto dalla preposizione o dalla struttura della frase.
Gli aggettivi preceduti da un numero seguono la 3.a declinazione e assumono le desinenze dell'articolo determinativo.
Gli aggettivi con funzione predicativa restano invariati e non subiscono declinazione.
Gli aggettivi non accompagnati da articoli o possessivi seguono la 3.a declinazione, che coincide con la declinazione dell'articolo determinativo.