Concetti Chiave
- Il verbo è fondamentale per formare un pensiero di senso compiuto, sia in italiano che in latino.
- In latino, come in italiano, il verbo viene caratterizzato da genere, forma, modo, numero e persona.
- I verbi latini vengono riportati nei vocabolari alla prima persona del presente indicativo, non all'infinito.
- Il verbo può essere transitivo o intransitivo, attivo o passivo, a seconda dell'azione e del soggetto coinvolti.
- Il paradigma del verbo latino include forme come sum, es, fui, esse, che servono per comprendere le sue diverse coniugazioni.
Non sei ancora autonomo nella traduzione, se non conosci la parte più importante del discorso, la parola per eccellenza, il verbo (verbum = parola).
Senza il verbo non è possibile formare un pensiero di senso compiuto.
Come in italiano, anche in latino distinguiamo nel verbo il genere, la forma, il modo, il numero e la persona.
Quanto al genere, il verbo può essere: transitivo quando l’azione compiuta dal soggetto transita su un complemento oggetto; intransitivo quando l’azione compiuta dal soggetto non transita su un complemento oggetto.
Riguardo alla forma, il verbo può essere: attivo quando il soggetto compie l’azione; passivo quando il soggetto subisce l’azione.
Il modo, in latino, come in italiano, può essere: finito quando i verbi hanno le desinenze personali (sono modi finiti in latino l’indicativo, il congiuntivo e l’imperativo); infinito quando i verbi non hanno le desinenze personali (sono modi infiniti in latino l’infinito, il participio, il gerundio e il supino).
Come in italiano, anche in latino il verbo ha: due numeri, il singolare ed il plurale; tre persone, la prima, la seconda e la terza (tranne l’imperativo presente che ha solo la seconda persona singolare e la seconda plurale).
Il verbo essere
Sum Iulia, amica Tulliae
Es Tullia, amica Iuliae
Tullia est filia dominae
Sumus amicae filiae dominae
Estis ancillae dominae
Ancillae et filia dominae sunt amicae
Dalle parole in corsivo puoi ricavarti l’indicativo presente del verbo sum (sono).
Perché parliamo di verbo sum e non di verbo esse (essere)? In latino, a differenza dell’ italiano, non soltanto il verbo essere, ma tutti i verbi vengono riportati nel vocabolaro alla prima persona del presente indicativo e non all’ infinito, perciò troverai sum, non esse.(forse ti sembrerò strano, dopo quanto hai appreso, che sul vocabolario non troverai solo sum ma sum, es, fui, esse che costituisce il paradigma del verbo, di cui parleremo quando sarai diventato un po’ più esperto).
Nota anche che negli esempi il verbo non è preceduto, come in italiano dai pronomi personali.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza del verbo nella formazione di un pensiero di senso compiuto?
- Come si distinguono i verbi in base alla forma in latino?
- Perché il verbo "sum" è riportato nel vocabolario alla prima persona del presente indicativo?
Senza il verbo non è possibile formare un pensiero di senso compiuto, poiché è la parte più importante del discorso.
I verbi possono essere attivi, quando il soggetto compie l'azione, o passivi, quando il soggetto subisce l'azione.
In latino, a differenza dell'italiano, tutti i verbi vengono riportati alla prima persona del presente indicativo e non all'infinito.