tommy.00
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La terza declinazione latina è complessa e si articola in tre gruppi distinti, con desinenze sia comuni che differenti.
  • Il primo gruppo comprende gli imparisillabi e i falsi parisillabi, caratterizzati da un genitivo plurale in -um e un ablativo singolare in -e.
  • Il secondo gruppo include i parisillabi e i falsi imparisillabi, con genitivo plurale in -ium e ablativo singolare in -e.
  • Il terzo gruppo è composto esclusivamente da nomi neutri, con genitivo plurale in -ium e ablativo singolare in -i.
  • Ogni gruppo presenta esempi specifici che illustrano le variazioni morfologiche per ciascun caso sia al singolare che al plurale.

La terza declinazione latina

La terza declinazione latina è la più complicata perché è formata da ben tre gruppi, che hanno desinenze uguali e desinenze diverse.

Primo gruppo della terza declinazione latina
Il primo gruppo è formato dai cosiddetti imparisillabi, ossia che il numero di sillabe che hanno al nominativo non è lo stesso di quelle che hanno al genitivo.
Fanno parte del primo gruppo della terza declinazione anche i falsi parisillabi che corrispondono ai nomi della famiglia.
Le principali differenze dagli altri gruppi sono:
- genitivo plurale in -um,
- ablativo singolare in -e,

Esempio
Caso Singolare Plurale
Nominativo Voluptas Voluptates
Genitivo Voluptatĭs Voluptatum
Dativo Voluptati Voluptatĭbŭs
Accusativo Voluptatĕm Voluptates
Vocativo Voluptas Voluptates
Ablativo Voluptate Voluptatĭbŭs

Secondo gruppo della terza declinazione latina
Fanno parte del secondo gruppo tutti i parisillabi e i falsi imparisillabi
Le principali differenze dagli altri gruppi sono:
- genitivo plurale in -ium,
- ablativo singolare in -e,
Caso Singolare Plurale
Nominativo Mons Montes
Genitivo Montĭs Montium
Dativo Monti Montĭbŭs
Accusativo Montĕm Montes
Vocativo Mons Montes
Ablativo Monte Montĭbŭs

Terzo gruppo della terza declinazione latina
I nomi del terzo gruppo sono tutti neutri.
Le principali differenze dagli altri gruppi sono:
- genitivo plurale in -ium,
- ablativo singolare in -i,

Caso Singolare Plurale
Nominativo Mare Maria
Genitivo Maris Marium
Dativo Mari Marĭbŭs
Accusativo Mare Maria
Vocativo Mare Maria
Ablativo Mari Marĭbŭs

Domande e risposte