sabrx
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La prima declinazione include principalmente nomi femminili, con pochi maschili e nessun neutro, con desinenze specifiche per ciascun caso.
  • I nomi "Dea" e "Filia" utilizzano "-abus" nel dativo e ablativo plurale per differenziarsi da "deus" e "filius".
  • Alcuni nomi esistono solo al plurale e la loro traduzione in italiano è al singolare.
  • La seconda declinazione comprende nomi maschili, femminili e neutri, con varianti in -us, -er e -um per il nominativo singolare.
  • Alcuni nomi al plurale hanno significati diversi rispetto al singolare, come "copia" e "fortuna".

Alla 1° declinazione appartengono soprattutto nomi femminili, pochi nomi maschile e nessun nome neutro.
Prima declinazione singolare Prima declinazione plurale
Nominativo Ros-a la rosa Ros-ae le rose
Genitivo Ros-ae della rosa Ros- arum delle rose
Dativo Ros-ae alla rosa Ros-is alle rose
Accusativo Ros-am la rosa Ros-as le rose
Vocativo Ros-a o rosa Ros-ae o rose
Ablativo Ros-a con la rosa Ros- is con le rose

- I nomi Dea e Filia hanno nel dativo e ablativo plurale la desinenza in – abus per distinguerle da deus e filius che finiscono in –is .
- Alcuni nomi esistono solamente al plurale (pluralia tantum) e la traduzione in italiano corrisponde al singolare.
- Alcuni nomi hanno il significato diverso al plurale.
Singolare Plurale
Copia,-ae: l’abbondanza Copiae,-arum: le truppe
Fortuna,-ae: la sorte Fortunae,-arum: i beni

Appartengono alla 2° declinazione nomi maschili, femminili e neutri.

Nella seconda declinazione si posso distinguere tre gruppi:
- nomi maschili e femminili con nominativo in –us
- Nomi maschili con nominativo in –er
- Nomi neutri con nominativo in –um

-us Seconda declinazione singolare Seconda declinazione plurale
Nominativo lup- us il lupo lup-i i lupi
Genitivo lup- i del lupo lup-orum dei lupi
Dativo lup- o al lupo lup-is ai lupi
Accusativo lup- um il lupo lup-os i lupi
Vocativo lup-e o lupo lup-i o lupi
Ablativo lup-o con il lupo lup-is con i lupi

-er Seconda declinazione singolare Seconda declinazione plurale
Nominativo puer il ragazzo puer-i i ragazzi
Genitivo puer-i del ragazzo puer-orum dei ragazzi
Dativo puer-o al ragazzo puer-is ai ragazzi
Accusativo puer-um il ragazzo puer-os i ragazzi
Vocativo puer o ragazzo puer-i o ragazzi
Ablativo puer-o con il ragazzo puer-is con i ragazzi

-um(neutra) Seconda declinazione singolare Seconda declinazione plurale
Nominativo theatr-um il teatro theatr-a i teatri
Genitivo theatr-i del teatro theatr-orum dei teatri
Dativo theatr-o al teatro theatr-is ai teatri
Accusativo theatr-um il teatro theatr-a i teatri
Vocativo theatr-um o teatro theatr-a o teatri
Ablativo theatr-o con il teatro theatr-is con i teatri

Alucuni nomi esistono solo al plurale:

Serta,-orum : le corone
Arma, - orum : le armi

Singolare Plurale
ludus,-i: il gioco ludi,-orum: le rappresentazioni
castrum,-i:il castello castra,-orum: l'accampamento

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali della prima declinazione?
  2. La prima declinazione comprende principalmente nomi femminili, pochi maschili e nessun neutro. Ha desinenze specifiche per i casi singolari e plurali, come "ros-a" per il nominativo singolare e "ros-ae" per il nominativo plurale.

  3. Come si distinguono i nomi nella seconda declinazione?
  4. Nella seconda declinazione, i nomi si dividono in tre gruppi: maschili e femminili con nominativo in "-us", maschili con nominativo in "-er", e neutri con nominativo in "-um". Ogni gruppo ha le proprie desinenze per i casi singolari e plurali.

  5. Quali sono alcuni esempi di nomi che esistono solo al plurale?
  6. Alcuni nomi esistono solo al plurale, come "Serta,-orum" per le corone e "Arma, -orum" per le armi. Questi nomi, pur essendo plurali in latino, si traducono al singolare in italiano.

Domande e risposte