Concetti Chiave
- La prima declinazione in latino è caratterizzata dalla desinenza "-a" per il singolare, con variazioni come "ros-a", "ros-ae" e "ros-am".
- La seconda declinazione maschile e femminile termina in "-us" per i singolari, con esempi come "lup-us" e "lup-i".
- I sostantivi neutri della seconda declinazione finiscono in "-um" nel singolare, come in "bell-um" e "bell-i".
- I sostantivi maschili che terminano in "-er" nel nominativo singolare, come "puer", seguono un modello simile con "puer-i" e "puer-o".
- Le forme plurali delle declinazioni variano aggiungendo "-ae" o "-i" per i nominativi e "-orum" o "-is" per i genitivi.
PRIMA DECLINAZIONE (MASCH. FEMMINILE) IN - A
SING
N. Ros-a
G. Ros-ae
D. Ros-ae
Ac. Ros-am
V. Ros-a
Ab. Ros-a
PLUR
N. Ros-ae
G. Ros-arum
D. Ros-is
Ac. Ros-as
V. Ros-ae
Ab. Ros-is
SECONDA DECLINAZIONE MASCH. FEMM. IN -US
SING
N. Lup-us
G. Lup-i
D. Lup-o
Ac. Luo-um
V. Lup-e
Ab. Lup-o
PLUR
N. Lup-i
G. Lup-orum
D. Lup-is
Ac. Lup-os
V. Lup-i
Ab. Lup-is
NEUTRI IN -UM
SING
N. Bell-um
G. Bell-i
D. Bell-o
Ac. Bell-um
V. Bell-um
Ab. Bell-o
PLUR
N. Bell-a
G. Bell-orum
D. Bell-is
Ac. Bell-a
V. Bell-a
Ab. Bell-is
MASCHILI IN –ER
SING
N. Puer
G. Puer-i
D. Puer-o
Ac. Puer-um
V. Puer
Ab. Puer-o
PLUR
N. Puer-i
G. Puer-orum
D. Puer-is
Ac. Puer-os
V. Puer-i
Ab. Puer-is