Concetti Chiave
- Il periodo ipotetico indipendente in latino si compone di una protasi e un'apodosi.
- Esistono tre tipi di periodo ipotetico in latino: realtà, possibilità e irrealtà.
- Il periodo della realtà utilizza l'indicativo nella protasi e vari tempi verbali nell'apodosi.
- Il periodo della possibilità impiega il congiuntivo presente o perfetto sia nella protasi che nell'apodosi.
- Il periodo dell'irrealtà utilizza il congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto in entrambe le parti.
Periodo Ipotetico Indipendente Latino
Il periodo ipotetico indipendente è una frase complessa composta da una premessa(protasi)e da una conseguenza(apodosi). In latino distinguiamo tre tipi di periodo ipotetico:della realtà, della possibilità e dell’irrealtà.
-Nel primo caso(ipotesi oggettiva,certa) avremo un indicativo nella protasi e un indicativo,congiuntivo o imperativo nell’apodosi,da tradurre allo stesso modo in italiano.
-Nel secondo caso(ipotesi possibile,realizzabile) avremo nella protasi un congiuntivo presente o perfetto,che in italiano sarà tradotto con un congiuntivo imperfetto o trapassato, e nell’apodosi ancora un congiuntivo presente o perfetto che in italiano verrà però tradotto con un condizionale presente o passato.
-Nel terzo caso(ipotesi irreale) avremo nella protasi un congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto,da tradurre in italiano con un congiuntivo imperfetto o trapassato, e anche nell’apodosi un congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto, da tradurre in italiano con un congiuntivo imperfetto o trapassato.
La principale differenza tra il periodo ipotetico italiano e quello latino sta nel numero di tipi. Infatti,mentre in latino ne distinguiamo tre,essi in italiano si riducono a due,a causa del fatto che per esprimere una condizione possibile o irreale,nella nostra lingua si utilizzano gli stessi tempi verbali,e dunque la natura della condizione si può evincere solo dal contesto.