sedia90
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5
I complementi di abbondanza e privazione

I complementi di abbondanza e di privazione indicano rispettivamente ciò di cui una persona, un animale o una cosa abbonda o è priva. Dipendono da verbi o da aggettivi indicanti abbondanza o mancanza, e sono preceduti dalla preposizione "di"

Rispondono alla domanda: ricco/privo di che cosa?

Es. Firenze è ricca di opere d’arte (abbondanza).
Questa regione è priva d’acqua (privazione).

I complementi di abbondanza e di privazione si esprimono in latino entrambi in ablativo semplice.

Es.

Cisterna aqua fererta est.
La cisterna è piena d’acqua.

Ille vir pietate caret.
Quell’uomo manca di pietà.

Domande e risposte