Slippers
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Gli aggettivi latini si dividono in due classi principali: la 1° classe con uscite in 'us', 'a', 'um' e la 2° classe che può avere 1, 2 o 3 uscite.
  • La 1° classe include aggettivi come 'bonus, -a, -um' e 'miser, -a, -um', che seguono la declinazione dei sostantivi latini rispettivamente in '-us' e '-er'.
  • La 2° classe è più complessa: aggettivi con 3 uscite ('er', 'is', 'e'), 2 uscite ('is', 'e'), e 1 uscita ('x'), declinati come i sostantivi della 3° declinazione.
  • Gli aggettivi della 2° classe terminanti in 'is', 'e' si declinano con modelli specifici per maschile/femminile e neutro, come 'fortis, -e'.
  • Un esempio di aggettivo con 1 uscita è 'ferox', che segue una declinazione speciale per ciascun genere e numero.
Aggettivi - Quadro riassuntivo

Gli agg. In latino si declina in due grandi gruppi:
• 1° classe: agg. In ‘us’, ‘a’, ‘um’
m. f. neutr.
agg.In ‘er’,’a’,’um’
Es: Bonus,-a,-um = buono lo si declina come lupus,-i
Miser,-a,-um = infelice lo si declina come i nomi in ‘er’ (es magister).

•2° classe:
Gli agg. Della 2° classe (l’altro grande gruppo) possono presentare:
- 3 uscite ( la parte terminale): ‘er’, ‘is’,’e’
M.

F. N.
Rientrano in questa tipologia gli agg. Che hanno a che fare con le milizie.
- 2 uscite: ‘is’, ’e’
M/F N
Abbiamo tanti nomi con queste uscite. La stragrande maggioranza degli agg.della 2° classe hanno due uscite.
- 1 uscita: ‘x’
M/F/N come felix

Gli agg. Della 2° classe si declinano come i sostantivi della 3° (solo l’abl. S esce in ‘i’ e mantiene la ‘e’ solo se l’ agg. È usato in funzione sostantivato).

SCHEMA DI DECLINAZIONE: acer,-is,-e (pungente) e si declina allo stesso modo l’ agg. celer, -is,-e

Masch.sing Femm. sing Neutro. Sing
Nom. acer acr-is acr-e
Gen. acr-is acr-is acr-is
Dat. acr-i acr-i acr-i
Acc. acr-em acr.em acr-e
Voc. acer acr-is acr-e
Abl. acr-i acr-i acr-i

M. pl F. pl N. pl
Nom. acr-es acr-es acr-ia
Gen. acr-ium acr-ium acr-ium
Dat. acr-ibus acr-ibus acr-ibus
Acc. acr-es acr-es acr-ia
Voc. acr-es acr-es acr-ia
Abl. acr-ibus acr-ibus acr-ibus

Usenti in: ‘is’, ‘e’
m/f. sing Neutr. sing
Nom. fort-is fort-e
Gen. fort-is fort-is
Dat. fort-i fort-i
Acc. fort-em fort-e
Voc. fort-is fort-e
Abl. fort-i fort-i

m/f. pl Neutr. Sing
Nom. fort-es fort-ia
Gen fort-ium fort-ium
Dat. fort-ibus fort-ibus
Acc. fort-es fort-ia
Voc. fort-es fort-ia
Abl. fort-ibus fort-ibus

M. F. N (s.) M/F(pl.) Neutr. pl
Nom. fero-x feroc-es feroc-ia
Gen. feroc-is feroc-ium fero-ium
Dat feroc-i feroc-ibus feroc-ibus
Acc. feroc-em/ fero-x feroc-es feroc-ia
Voc. ferox feroc-es feroc-ia
Abl. feroc-i feroc-ibus feroc-ibus

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le due grandi classi di aggettivi in latino?
  2. Gli aggettivi in latino si declinano in due grandi gruppi: la 1° classe, che include aggettivi in 'us', 'a', 'um' e 'er', 'a', 'um', e la 2° classe, che presenta aggettivi con 3, 2 o 1 uscita.

  3. Come si declinano gli aggettivi della 2° classe con tre uscite?
  4. Gli aggettivi della 2° classe con tre uscite, come 'acer, -is, -e', si declinano come i sostantivi della 3° declinazione, mantenendo la 'e' solo se l'aggettivo è usato in funzione sostantivata.

  5. Qual è la particolarità degli aggettivi della 2° classe con una sola uscita?
  6. Gli aggettivi della 2° classe con una sola uscita, come 'felix', si declinano allo stesso modo per maschile, femminile e neutro, seguendo lo schema della 3° declinazione.

Domande e risposte