Uno di tanti
Genius
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La subordinata concessiva crea un rapporto di opposizione con la principale, suggerendo un'aspettativa non soddisfatta.
  • Può essere espressa in forma esplicita usando congiunzioni come "benché", "sebbene" e con il verbo al congiuntivo.
  • La forma implicita utilizza congiunzioni come "pur" con il gerundio o participio passato.
  • Esempi illustrano come la stessa idea concessiva possa essere espressa in modo esplicito o implicito.
  • La subordinata concessiva può essere riformulata in complemento concessivo per semplificare la frase.

La subordinata concessiva stabilisce con la reggente un rapporto di opposizione: il fatto espresso dalla subordinata dovrebbe avere una certa conseguenza, invece questa conseguenza non si verifica, anzi si verifica il contrario.

Forme esplicite e implicite

Essa può essere espressa in forma esplicita o implicita:

benche, sebbene, quantunque, nonostante che, per quanto, anche se (può avere l'indicativo)

congiuntivo

pur = gerundio

benchè, pure, per quanto = participio passato
Benchè sia uscito prima del solito, sono arrivato tardi al lavoro --> Pur essendo uscito prima dal solito, sono arrivato tardi al lavoro.

Luca si è dimostrato sereno nonostante sia stato maltrattato --> Luca si è dimostrato sereno nonostante i maltrattamenti.

Guida pratica alla subordinata concessiva: forme ed esempi articolo

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community