Daniele
Genius
7 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I verbi sono elementi fondamentali della frase, indicando l'azione compiuta o subita dal soggetto.
  • Esistono vari tipi di verbi, come copulativi, predicativi, transitivi e intransitivi, che si differenziano per il loro uso e significato nella frase.
  • La forma verbale può essere attiva, passiva, riflessiva o impersonale, ognuna con caratteristiche specifiche nel rapporto tra soggetto e azione.
  • I verbi transitivi richiedono un complemento oggetto, mentre quelli intransitivi non lo esigono, utilizzando invece complementi indiretti.
  • Alcuni verbi possono essere usati sia transitivamente che intransitivamente, il che può alterare il loro significato in base al contesto.

In questo appunto vengono presentati i verbi sono un elemento fondamentale della frase e parte variabile di un determinato discorso. Nella frase il verbo è quella parte della frase che indica l'azione che compie un soggetto o l'azione che questo determinato soggetto subisce. In questo appunto vengono analizzati varie tipologie di verbo, come per esempio i verbi copulativi e predicativi, i verbi transitivi e intransitivi, i verbi attivi e i verbi passivi, i verbi riflessivi.


Indice

  1. Verbi transitivi e intransitivi
  2. Il Verbo, cos'è
  3. Esempi di frasi con i verbi transitivi e intransitivi

Verbi transitivi e intransitivi

Il verbo si dice verbo transitivoquando l’azione si espande su un oggetto diretto (complemento oggetto) es. verbi transitivi e intransitivi‘leggo un libro’.
Si dice verbo intransitivoquando esprime un’azione o uno stato in assoluto e non esige un oggetto diretto: es. ‘nasco’, ‘corro’.
Molti verbi non sono verbi transitivi o verbi intransitivi ‘per natura’, ma ammettono sia un uso transitivo sia un uso intransitivo: ad esempio nella frase ‘io mangio una mela’ il verbo ‘mangiare’ è usato in funzione transitiva, mentre nella frase ‘io mangio al ristorante’ lo stesso verbo è usato in funzione intransitiva.

Le forme dei verbi:

  • Forma attiva: quando chi compie l’azione espressa dal verbo è l’elemento che nella frase ha funzione di soggetto; essa è propria di tutti i verbi transitivi e intransitivi;
  • Forma passiva: quando chi compie l’azione espressa dal verbo è l’elemento che nella frase ha la funzione non di soggetto, ma di complemento d’agente. La forma passiva è caratterizzata dalla presenza degli ausiliari ‘essere’ o ‘venire’ ed è ammessa solo da verbi transitivi. La forma passiva può essere espressa anche con il ‘si passivante’;
  • Forma riflessiva: quando l’azione o lo stato espressi al soggetto ‘si riflettono’ in tutto o in parte sul soggetto stesso, di norma richiamato con un pronome personale. Quando il pronome ha funzione di oggetto diretto si ha il riflessivo diretto o il riflessivo reciproco; quando, invece, il pronome pur riferito al soggetto, ha una diversa funzione sintattica si ha il riflessivo indiretto;
  • Forma impersonale: quando il verbo viene usato alla 3° persona singolare senza alcun soggetto espresso, o è preceduto dalla particella ‘si’ in espressioni del tipo ‘si dice’, ‘si chiacchiera’, ecc;
    Si parla comunemente di ‘forma impersonale’ anche quando il soggetto, è costituito non da un nome o da un pronome ma da un intera proposizione.

Verbi e intransitivi - Quali sono, spiegazione e esempi articolo

Il Verbo, cos'è

Il verbo è la parte più importante del discorso; tuttavia non tutti i verbi hanno senso compiuto. Quindi, dal punto di vista del significato è necessario distinguere tra verbi copulativi e verbi predicativi.

Verbi copulativi e predicativi:

  • I verbi copulativi sono verbi che, pur essendo essenziali per la costruzione del discorso, devono legarsi a un nome o a un aggettivo per avere un senso compiuto; la loro funzione, perciò, non è quella di esprimere un'azione ben definita, bensì di legare il soggetto di cui si parla con il nome o l'aggettivo che ne indica lo stato o la condizione.
  • I verbi predicativi sono verbi dotati di senso compiuto e indicanti azioni o stati di ogni genere.
  • Verbi transitivi e intransitivi: All'interno dei verbi predicativi si distinguono i due generi fondamentali del verbo:

  • transitivi, sono tutti i verbi che reggono o possono reggere un complemento oggetto. L'azione che esprimono passa direttamente dal soggetto che la compie all'oggetto che la riceve senza l'ausilio di preposizioni;
  • intransitivi, sono tutti i verbi che non possono reggere un complemento oggetto. L'azione che esprimono non possa direttamente sull'oggetto ma con l'ausilio di preposizioni.
  • I verbi intransitivi, quindi, non possono essere seguiti da un complemento oggetto ma solo da complementi indiretti. In pratica, la presenza del complemento oggetto, o la possibilità che ci sia ci indica che il verbo è transitivo.
    Oltre ai verbi che sono solo transitivi o solo intransitivi, ne esistono altri che possono essere usati sia transitivamente sia intransitivamente; a seconda dell'uso, il significato del verbo cambia, o del tutto o almeno parzialmente.

    Verbi attivi e passivi:; I verbi possono avere una forma diversa:

  • la forma attiva, quando il soggetto del verbo compie l'azione;
  • La forma passiva, quando il soggetto del verbo subisce l'azione.
  • La forma attiva è registrata sempre sul dizionario, invece la forma passiva deve essere costruita.
    E' possibile trasformare una frase da attiva in passiva se il verbo è transitivo e ha il complemento oggetto espresso.
    La trasformazione avviene così:
  • il complemento oggetto diventa soggetto;
  • Il verbo viene coniugato alla forma passiva;
  • Il soggetto diventa complemento d'agente.
  • La trasformazione è reversibile, cioè si può passare dalla forma passiva alla forma attiva.
    I verbi transitivi possono avere sia la forma attiva sia la forma passiva.
    I verbi intransitivi hanno soltanto la forma attiva.

    Verbi riflessivi: i verbi transitivi hanno una terza forma oltre all'attiva e alla passiva: la forma riflessiva, nella quale il soggetto compie e nello stesso tempo subisce l'azione.

    Verbi impersonali: sia i verbi transitivi sia gli intransitivi possono avere una forma impersonale: il verbo non ha un soggetto espresso e si usa soltanto alla terza persona singolare.

    Esempi di frasi con i verbi transitivi e intransitivi

    Ecco alcuni esempi di frasi con i verbi transitivi e intransitivi.

    Lucia ha preso una medicina per il mal di testa.
    Scriviamo una lettera per Marta tutti insieme.
    Serena legge un bel libro.
    Erica suona il pianoforte.
    Annalisa beve l'acqua.
    Elsa cammina lungo il viale.
    Michele arrossisce quando si sente osservato da qualcuno.
    Il gatto dorme sulla poltrona.
    Mirko è uscito con la sua fidanzata.
    Quel viaggio in Marocco mi è rimasto impresso.
    Marisa ha dormito molto bene questa notte.

    Domande da interrogazione

    1. Qual è la differenza tra verbi transitivi e intransitivi?
    2. I verbi transitivi richiedono un complemento oggetto diretto, mentre i verbi intransitivi non lo richiedono e spesso necessitano di preposizioni per completare il significato.

    3. Come si distinguono i verbi copulativi dai verbi predicativi?
    4. I verbi copulativi necessitano di un nome o un aggettivo per avere un senso compiuto, mentre i verbi predicativi esprimono azioni o stati completi da soli.

    5. In che modo si può trasformare una frase dalla forma attiva alla forma passiva?
    6. Per trasformare una frase dalla forma attiva alla passiva, il complemento oggetto diventa soggetto, il verbo viene coniugato alla forma passiva e il soggetto originale diventa complemento d'agente.

    7. Quali sono le caratteristiche dei verbi riflessivi?
    8. Nei verbi riflessivi, il soggetto compie e subisce l'azione, spesso richiamato da un pronome personale.

    9. Cosa si intende per forma impersonale dei verbi?
    10. La forma impersonale dei verbi si usa alla terza persona singolare senza un soggetto espresso, spesso preceduta dalla particella 'si'.

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community