Concetti Chiave
- Una frase semplice è composta da un soggetto, un predicato e complementi, con un solo verbo al modo finito.
- Il periodo complesso è formato da più frasi semplici, corrispondenti al numero dei verbi.
- Per una proposizione di senso compiuto sono necessari un soggetto e un predicato.
- La frase minima può essere arricchita con elementi legati al soggetto o al predicato.
- Un esempio di espansione della frase include l'aggiunta di attributi e informazioni complementari.
Struttura della frase semplice
Proposizioni e frase semplice di senso compiuto
Soggetto.
Predicato. (verbo)
Complementi (solo 1 verbo al modo finito).
Ai complementi si possono aggiungere attributi (aggettivi).
Il periodo (frase complessa) è formata da più frasi semplici (tante quanti sono i verbi).
Perché una preposizione abbia un senso compiuto deve esserci necessariamente un soggetto (cioè l’elemento di cui si parla, a cui si riferisce il predicato) e un predicato (verbo che indica l’azione che compie il soggetto).
Espansione della frase minima
Accanto alla forma minima (soggetto predicato) si può aggiungere elementi che si legano al soggetto (gruppo del soggetto) o al predicato (gruppo del predicato) per espandere ed arricchire la frase minima.
Esempio:
Bruno parte: frase minima (soggetto e predicato)
Lo zio Bruno parte per Roma: frase espansa (gruppo del soggetto e gruppo del predicato)
Il mio adorato zio Bruno parte oggi per Roma, capitale d’Italia.
gruppo del soggetto gruppo del predicato