Rosabianca 88
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il predicato può essere sottinteso quando il contesto permette di dedurlo facilmente, come in conversazioni informali.
  • Espressioni di saluto o augurio spesso omettono il predicato, che è implicito nella formula utilizzata.
  • Frasi di cortesia e convenzioni sociali frequentemente contengono un predicato non espresso.
  • Nei titoli dei giornali, il predicato è spesso omesso per brevità e immediatezza comunicativa.
  • Slogan pubblicitari e proverbi utilizzano sovente predicati sottintesi per semplicità e impatto.

Il predicato sottinteso

Anche il predicato, come il soggetto, può a volte essere sottinteso. La preposizione priva di predicato e quindi composta solo di nomi o gruppi nominali viene detta nominale.

Il predicato può essere sottinteso:

- quando è ricavabile dal contesto
Esempio: “Esci con Chiara o con Andrea?”

“Con Andrea” (esco predicato sottinteso)

- in alcune espressioni di saluto o di augurio

Esempio: Buongiorno! (ti auguro predicato sottointeso)

Buon viaggio! (ti auguro predicato sottointeso)

Tanti cari saluti! (ti invio predicato sottointeso)

- in alcune espressioni di cortesia e in certe frasi convenzionali

Esempio: Congratulazioni! (ti faccio predicato sottinteso)

Un momento grazie. (aspetta predicato sottinteso)

Biglietti, prego. (mi mostrino predicato sottinteso)

Avanti! (venite predicato sottinteso)

Silenzio, prego! (fate predicato sottinteso)

- nei titoli dei giornali

Esempio: Più posti e finanziamenti per l’artigianato del 2000.(ci saranno predicato sottinteso)

Obesità: Italiani secondi in Europa. (sono predicato sottinteso)

- negli slogan pubblicitari

Esempio: Il massimo della qualità con il minimo ingombro. (offre predicato sottinteso)

- nei proverbi

Esempio: Meglio tardi che mai (è predicato sottinteso)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community