Fabrizio Del Dongo
Genius
5 min
Vota

Concetti Chiave

  • La maggior parte dei versi degli animali sono onomatopeici, evocando il suono o il rumore dell'azione o oggetto che rappresentano.
  • Il verso della cicala maschio è il "frinire", prodotto dalla vibrazione di membrane sonore nel ventre, stimolate da muscoli specifici.
  • Il topo può "squittire" e "zirla", emettendo suoni brevi, acuti e stridenti, comune anche a conigli, volpi e certi volatili.
  • Volatili come pulcini, merli e tordi emettono suoni distintivi: i pulcini "pigolano", mentre merli e tordi possono "fischiare" e "chioccolare".
  • L'orso, il maiale e il cinghiale condividono il verso "grugnire", ma il cinghiale può anche "ringhiare" e "rugliare", emettendo suoni minacciosi.

Indice

  1. Introduzione al tema
  2. I termini onomatopeici che indicano il verso degli animali
  3. Il caso della cicala
  4. Il topo
  5. I volatili
  6. L’orso, il maiale e il cinghiale
  7. Altri

Introduzione al tema

La stragrande maggioranza dei versi degli animali sono voci onomatopeiche, cioè suoni che, pronunciandoli, imitano il suono o il rumore dell’oggetto o del fatto o dell’azione che si vuol designare. Per esempio, sono voci onomatopeiche bau bau, abbaiare, abbaiata perché tutte, quando le pronunciamo, evocano acusticamente il tipico verso del cane.
Lo stesso possiamo dire di miao, miagolare e miagolio che suggeriscono il verso del gatto, di chicchirichì che imita il canto del gallo, ma anche di tic tac, ticchettare e ticchettio che evocano il caratteristico rumore di piccoli colpetti secchi e ripetuti; o ancora di bun che riproduce il rumore di un’esplosione, o di zac che suggerisce il rumore di un taglio rapido e secco.

I termini onomatopeici che indicano il verso degli animali

Le voci onomatopeiche che riguardano gli animali sono spesso fonte di perplessità per la loro stranezza o per la rarità d’uso.

Il caso della cicala

Tutti sappiamo che la cicala canta, ma se vogliamo essere precisi, essa stride e frinisce. Sappiamo che “stridere” significa emettere un suono acuto e aspro, a volte fastidioso spiacevole. Una porta che gira sui cardini arrugginiti stride e stridono anche i freni della macchina; un pezzo di ferro rovente, se immerso nell’acqua stride e sfrigola, ma anche la cicala stride, come del resto anche molti altri animali: la cavalletta, il grillo, la cornacchia, ecc. Tuttavia il verbo più adatto per indicare il verso della cicala è “frinire” che non è emesso con la bocca, bensì per vibrazione delle membrane sonore situate nella cavità del ventre dell’animale, stimolate da appositi muscoli. Solo i maschi sono forniti di tali membrane per cui è solo la cicala maschio che frinisce. Da ricordare che G. Pascoli nella poesia L’assiuolo, paragona il rumore emesso dalle cicale a quello dei sistri che gli antichi Egiziani suonavano per far resuscitare i morti.

Il topo

Anche il topo può stridere, ma soprattutto squittisce e zirla. Lo squittio è l’emissione di suoni brevi, acuti e stridenti, tipico anche del coniglio, della volpe e di numerosi uccelli.

I volatili

Lo zirlare è sempre un suono breve e acuto che caratterizza anche i pulcini, il merlo e il tordo. Questi tre animali hanno altre peculiarità: i pulcini pigolano, il merlo fischi (come il tordo)a e chioccola. Chioccolare significa emettere dei fischi brevi e leggeri, come fanno anche il pettirosso e il fringuello. Invece il verbo “pigolare” si associa solo ai pulcini o ad altri uccellini da nido. Il colombo e la tortora gemono e soprattutto tubano. “Gemere” significa emettere dei lamenti sommessi e “tubare” si collega all’emissione si suoni sommessi e lamentosi. In pratica i due verbi si identificano, ma esiste una differenza: il verbo “tubare” viene adoperato anche per gli innamorati quando si scambiano delle affettuosità o si sussurrano parole dolci e tenere che ci fanno pensare a dei piccoli gemiti
Più noti sono i versi del corvo, della cornacchia, della gru e della gazza che gracidano. Le oche e le anatre, come altri animali da cortile schiamazzano che significa emettere grida rauche e stridule.

L’orso, il maiale e il cinghiale

Questi tre mammiferi hanno in comune il verbo “grugnire” (adoperato anche in senso figurato per dire emettere delle parole incomprensibili, brontolare).Probabilmente questo è derivato da “grugno”, il muso del maiale. Ma il cinghiale non si accontenta di grugnire perché può ringhiare (= digrignare i denti in modo minaccioso come fanno i cani) e rugliare, cioè emettere un brontolio cupo e minaccioso.

Altri

Poi dovremmo aggiungere il ronzare delle api, il belare della pecora, il barrire dell’elefante, il muggire del bue, ma non si finirebbe più.
Due particolarità poco note: zigare e ustolare.
“zigare” significa emettere suoni acuti e striduli ed è caratteristico del coniglio che, però, squittisce.
“ustolare” e detto del cane e del gatto quando con la voce e con gli occhi richiedono del cibo in modo lamentoso. Deriva dal latino ustŭlare, un diminutivo di urere (= ardere) Il termine è rarissimo è sostituito da miagolare, guaire che più o meno, esprimono la stessa cosa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la caratteristica principale dei versi degli animali?
  2. La maggior parte dei versi degli animali sono voci onomatopeiche, suoni che imitano il rumore dell'azione o dell'oggetto che rappresentano.

  3. Qual è il verso specifico della cicala maschio?
  4. La cicala maschio frinisce, emettendo suoni attraverso la vibrazione delle membrane sonore situate nella cavità del ventre.

  5. Quali animali sono associati al verbo "squittire"?
  6. Il topo, il coniglio, la volpe e numerosi uccelli sono associati al verbo "squittire", che indica l'emissione di suoni brevi, acuti e stridenti.

  7. Qual è la differenza tra "gemere" e "tubare" nei volatili?
  8. Entrambi i verbi indicano l'emissione di suoni sommessi e lamentosi, ma "tubare" è usato anche per descrivere gli innamorati che si scambiano affettuosità.

  9. Quali sono i versi comuni dell'orso, del maiale e del cinghiale?
  10. Questi animali condividono il verbo "grugnire", ma il cinghiale può anche ringhiare e rugliare, emettendo suoni minacciosi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community