Concetti Chiave
- La parola "tantomeno" può essere scritta sia attaccata che staccata, entrambe le forme sono corrette secondo il dizionario.
- La forma corretta di "a parte" è composta da due parole, contrariamente a quanto pensano alcuni.
- "Apposta" deve essere scritto attaccato, essendo un'unica parola.
- "Tuttora" è un avverbio di tempo che si scrive senza apostrofo e attaccato, sebbene in passato fosse accettata la forma con apostrofo.
- Il testo evidenzia come l'italiano possa essere complesso, ma offre chiarimenti su alcune parole spesso fonte di dubbi.
Indice
Come si scrive tantomeno? Attaccato o staccato? Ecco la risposta ad ogni vostro dubbio

Dubbi sulla scrittura delle parole
L'italiano non è sempre una lingua facile, e le sue regole grammaticali sono spesso difficili da digerire e tenere a mente. Per fortuna ad aiutarci c'è il dizionario. Oggi vogliamo chiarire un dubbio che spesso attanaglia gli studenti durante la scrittura della parola tantomeno: si scrive attaccato o staccato? La risposta corretta è: entrambi i modi sono giusti. Si può scrivere sia tantomeno che tanto meno, infatti il dizionario riporta entrambe le forme!
Esempi di parole comuni
Tantomeno non è l'unica parola che può causare dei dubbi. Coma si scrive, "apparte" o "a parte" ? Molti credono si tratti di una parola unica, in realtà, la forma corretta è "a parte" ed è costituita da due parole, la preposizione semplice "a" e "parte", che assieme formano una locuzione. Discorso inverso per "apposta" che si scrive obbligatoriamente attaccato. E, infine, si scrive "tuttora" o "tutt'ora"? Risposta corretta è Tuttora. Tecnicamente quest'ultimo è un avverbio di tempo composto da due parole che, prima erano separate dall'apostrofo ma che oggi come oggi è diventato comune scrivere insieme.