juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Gli inglesi leggono i minuti prima dell'ora, contrariamente agli italiani.
  • Usano 'past' per i minuti fino alla mezz'ora e 'to' per quelli successivi, indicando l'ora successiva.
  • Per evitare ambiguità, si utilizzano espressioni come 'in the morning' e 'in the afternoon'.
  • Il sistema orario inglese usa sia il formato 12 ore con 'a.m.' e 'p.m.', sia il formato 24 ore per i trasporti pubblici.
  • La domanda per chiedere l'ora in inglese è 'what time is it?'

Indice

  1. Regole per leggere l'orario
  2. Esempi di conversazioni

Regole per leggere l'orario

In italiano noi siamo facilitati dal leggere l'orario perché esistono gli orologi digitali, ma gli inglesi ricorrono a delle regole precise per leggere l'orario.

Prima regola: i minuti si leggono prima delle ore (mentre gli italiani dicono prima l'ora e poi i minuti).

Seconda regola: per indicare la prima mezz'ora si usa 'past', per la seconda mezz'ora si usa 'to' e l'ora successiva.

Terza regola: poiché gli inglesi usano i numeri da 1 a 12* per leggere l'orario, si usano le espressioni◆ 'in the morning', 'in the afternoon', 'in the evening' e 'at night' per evitare ambiguità.

*Per gli orari dei mezzi pubblici si usano i numeri da 1 a 24 (come in Italia).

◆Le espreasioni da usare nel linguaggio formale sono 'a.m. cioè ante meridiem che corrisponde dall'1 alle 12 di mattina' e 'p.m. cioè post meridiem che corrisponde dalle 13 alle 24'.

Quarta regola: il quarto d'ora si traduce con 'a quarter' o con 'fifteen'.

Quinta regola: la mezz'ora si traduce con 'half'.

Sesta regola: la domanda per chiedere l'ora è 'what time is it?'

Esempi di conversazioni

Ecco alcuni esempi.

Studente A: what time is it?

Studente B: it's twenty-five past four (cioè le 4 e venticinque minuti = 4.25)

Studente A: what time is it?

Studente B: it's twenty to eight (cioè le 8 meno venti minuti = 7.40)

Studente A: what time is it?

Studente B: it's a quarter to nine/it's fifteen to nine (manca un quarto d'ora alle nove = 8.45)

Studente A: what time is it?

Studente B: it's half past six (sono le sei e trenta = 6.30)

Studente A: what time is it?

Studente B: it's a quarter past three o it's fifteen past three (sono le 3 e un quarto = 3.15)

Studente A: what time is it?

Studente B: it's ten to twelve (mancano 10 minuti alle 12 = 11.50)

Studente A: what time is it?

Studente B: it's twelve past eleven (sono passati 12 minuti dalle 11 = 11.12)

Studente A: what time is it?

Studente B: it's twenty-three past five (sono passati 23 minuti alle 5 = 5.23)

Studente A: what time is it?

Studente B: it's seventeen to one (mancano 17 minuti all'una = 12.43)

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra il modo italiano e inglese di leggere l'orario?
  2. In inglese, i minuti si leggono prima delle ore, mentre in italiano si dice prima l'ora e poi i minuti.

  3. Come si esprime la mezz'ora e il quarto d'ora in inglese?
  4. La mezz'ora si traduce con 'half', mentre il quarto d'ora si traduce con 'a quarter' o 'fifteen'.

  5. Quali espressioni si usano in inglese per evitare ambiguità nell'orario?
  6. Si usano 'in the morning', 'in the afternoon', 'in the evening' e 'at night', oppure 'a.m.' e 'p.m.' per il linguaggio formale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community