- e' un participio che completa il significato del predicato (verbo)
- puo' essere concordato o con il soggetto o con il complemento oggetto a cui si riferisce
- puo' essere considerato un unico predicato verbale con il verbo che lo regge
- puo' essere dell'oggetto, del soggetto, e infine quello particolare

Esempi
2) Retto da espressioni costituite da AGG. QUALIFICATIVO + VERBO ESSERE (o sinonimi) (spesso queste frasi si traducono come una soggettiva)
Esempi
Cioè verbo che regge un complemento oggetto + participio predicativo concordato al complemento oggetto
1) Retto da verbi di percezione fisica e intellettiva
2) Retto da verbi DICENDI/DECLARANDI/DEITTICI/AFFECTUUM
VERBO + PARTICIPIO
Questi verbi sono 4 (vedere sotto negli esempi) e vengono tradotti con espressioni avverbiali.
Il participio (nella traduzione) assume il modo-tempo-persona del verbo che viene tradotto con l'espressione avverbiale.
E' un costrutto particolare molto frequente nella lingua greca.