Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota 4,3 / 5

Concetti Chiave

  • I verbi francesi si dividono in quattro gruppi principali, con il primo gruppo che include i verbi che terminano in -er, considerati una coniugazione "viva".
  • Il secondo gruppo comprende i verbi che terminano in -ir con il participio presente in -issant, spesso indicanti un cambiamento.
  • Il terzo gruppo include i verbi che terminano in -re, con il participio passato spesso in -u e particolarità nel formare il futuro.
  • Il quarto gruppo è composto da verbi irregolari che terminano in -ir con participio presente in -ant e -oir, considerati una coniugazione "morta".
  • La formazione dei tempi verbali si basa su cinque forme verbali primitive, con diverse regole per derivare i tempi futuri, condizionali e composti.

I verbi francesi, salvo le dovute eccezioni, possono essere divisi in quattro gruppi

• 1 gruppo:

Indice

  1. Primo gruppo di verbi
  2. Terzo gruppo di verbi
  3. Paradigma e voci verbali
  4. Formazione dei tempi verbali
  5. Eccezioni e tempi composti

Primo gruppo di verbi

tutti i verbi che finiscono in –er (eccetto aller e envoyer che appartengono al gruppo degli irregolari). Si dice che si tratta di una coniugazione “viva” perché i nuovi verbi di cui via via si arricchisce la lingua francese appartengono tutti a questo gruppo (es. surfer)

Esempi: chanter, parler, regarder

Caratteristiche:

• desinenze del presente: e – es – e – ons – ez – ent

participio passato in –è = parlé

• 2 gruppo:

tutti i verbi che finiscono in-ir e con il participio presente in –issant. Spesso verbi derivati da aggettivi e che comunque indicano un cambiamento

Esempio: finir – grossir (da gros) - rougir (da rouge) - noircir (da noir) – grandir (da grand) – vieillir (da vieux)

Caratteristiche:

• participio passato in –i = fini, grandi

• 3° gruppo

Terzo gruppo di verbi

I verbi che finiscono in –re

Esempio: vendre - rendre - répondre- attendre

Caratteristiche:

• participio passato in –u: répondu, vendu

• caduta della –e finale dell’infinito prima di formare il futuro

• 4° gruppo
tutti gli altri. Si tratta di verbi che

finiscono in –ir ma che hanno il participio presente in –ant

finiscono in –oir

Questo gruppo di verbi su dice che costituiscono una coniugazione morta perché non se ne formano mai di nuovi. Sono tutti verbi irregolari

Caratteristiche:

• il participio passato può avere forme diverse: allé, reçu, parti, assis

Spesso molti tempi o voci verbali sono irregolari

Paradigma e voci verbali

Tradizionalmente di ogni verbo sarebbe necessario conoscere il paradigma , composto da 5 voci verbali primitive da cui poter far derivare tutte le altre. Tuttavia, le grammatiche moderne preferiscono seguire altre regole che tengono conto della frequenza e dell’utilità nella lingua corrente.

• Le 5 voci verbali primitive sono:

infinito – participio presente, participio passato – 1.a persona singolare del presente indicativo – 1.a persona singolare del passé simple(passato remoto).

Esempi

• Verbo parler: parler – parlant – parlé – je parle – je parlai

• Verbo finir : finir – finissant – fini – je finis – je finis

• Verbo répondre ;: répondre – répondant – répondu – je réponds – je répondis

• Verbo voir : voir – voyant – vu – je vois – je vus

Teoria della formazione dei tempi

Formazione dei tempi verbali

• Dall’infinito deriva il futuro e il condizionale

Desinenze del futuro:-ai – as – a- ons – ez- ont

Desinenze del condizionale: - ais- ais- ait- ions- iez- aient

Se la radice del futuro è irregolare lo è anche quella del condizionale

Esempi: parler; je parlerai – je parlerais

Finir : je finirai – je finirais

Répondre : je répondrai – je répondrai

Aller : j’irai - J’irais

Eccezioni e tempi composti

• Dal participio presente deriva le tre persone plurali del présente indicativo, l’imperfetto, le due persone plurali dell’imperativo ed il presente del congiuntivo

L’unica eccezione è data da tre verbi:

être = étant

savoir = sachant

avoir = ayant

• Dal participio passato derivano tutti i tempi composti :

1° gruppo: parlé, mangé, monté, arrivé

2° gruppo: fini, grossi

3° gruppo: répondu, vendu

4° gruppo (il participio passato è spesso irregolare per cui non esiste una regola fissa da applicare): savoir-su, ouvrir-ouvert, devoir-dû, s’asseoir-assis, lire-lu, écrire-écrit

• Dalla prima persona del presente indicativo derivano le altre persone singolari del presente e la 2.a persona singolare dell’imperativo


• Dalla prima persona del “passé simple” deriva tutto il “passé simple”. Da segnalare che nel francese corrente questo tempo non è usato ed è sostituito dal passato prossimo (= passé composé)

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i gruppi principali di verbi in francese?
  2. I verbi francesi sono divisi in quattro gruppi principali: il primo gruppo include i verbi che finiscono in -er, il secondo gruppo quelli che finiscono in -ir con participio presente in -issant, il terzo gruppo quelli che finiscono in -re, e il quarto gruppo include tutti gli altri verbi irregolari.

  3. Quali sono le caratteristiche del primo gruppo di verbi?
  4. I verbi del primo gruppo finiscono in -er e hanno desinenze del presente come e, es, e, ons, ez, ent. Il participio passato termina in -é, come in "parlé".

  5. Come si formano i tempi futuri e condizionali in francese?
  6. I tempi futuri e condizionali derivano dall'infinito del verbo. Le desinenze del futuro sono -ai, -as, -a, -ons, -ez, -ont, mentre quelle del condizionale sono -ais, -ais, -ait, -ions, -iez, -aient.

  7. Qual è il ruolo del participio presente nella coniugazione dei verbi?
  8. Dal participio presente derivano le tre persone plurali del presente indicativo, l'imperfetto, le due persone plurali dell'imperativo e il presente del congiuntivo, con eccezioni per i verbi être, savoir e avoir.

  9. Qual è l'importanza delle cinque voci verbali primitive?
  10. Le cinque voci verbali primitive (infinito, participio presente, participio passato, 1.a persona singolare del presente indicativo, 1.a persona singolare del passé simple) sono tradizionalmente usate per derivare tutte le altre forme verbali, anche se le grammatiche moderne preferiscono altre regole basate sulla frequenza e utilità.

Domande e risposte