Concetti Chiave
- Il turismo balneare è il più praticato per svago e si concentra in isole e coste tropicali come il Mar Mediterraneo e Oceano Indiano.
- Il turismo religioso coinvolge pellegrinaggi verso luoghi sacri, organizzati da enti religiosi, con mete famose come Roma e Lourdes.
- Il turismo culturale attrae appassionati di arte e storia, con itinerari che includono musei, festival e siti storici come campi di concentramento.
- Il turismo naturalistico si focalizza su aree naturali, promuovendo attività di osservazione e conservazione, attrattivo per famiglie e giovani.
Le 4 tipologie di turismo: balneare, religioso, culturale e naturalistico
Per turismo balneare si intende il turismo praticato nelle località turistiche marine. Tra tutte le tipologie turistiche questo è il più praticato per svago.
I turisti, infatti, si organizzano autonomamente, o tramite Tour Operator che propongono pacchetti e i mezzi di trasporto sono vari.
Le località con maggior affluenza turistica sono le isole e gli arcipelaghi dell'Oceano Pacifico, il Mar Mediterraneo, le coste tropicali, Mar Rosso e Oceano Indiano.
Il turismo religioso è costituito da turisti che visitano luoghi sacri o compiono dei pellegrinaggi. Il motivo principale, infatti, non è lo svago ma la Fede.
Questi viaggi sono organizzati principalmente da organizzazioni religiose e da operatori specializzati che propongono dei pacchetti agevolati, poiché la maggior parte dei turisti sono anziani.
Le mete più visitate sono Roma (Vaticano), Loreto, San Giovanni Rotondo, Lourdes, La Mecca...
I mezzi di trasporto più utilizzati per compiere questi viaggi sono i pullman e gli aerei.
Questa tipologia di turismo è praticata durante tutto l'anno a seconda della religione.
Il turismo culturale riguarda in modo particolare chi è appassionato di cultura in generale. Ad esempio chi viaggia per assistere a delle mostre, ai festival, chi visita musei, monumenti, città d'arte o per seguire un "itinerario della memoria" che permette di visitare i campi di concentramento, i luoghi dove si sono svolte le guerre oppure altre epoche storiche.
Questi viaggi non comprendono una tipologia di turisti, in particolare il mezzo di trasporto utilizzato può essere uno qualunque.
Il turismo naturalistico è praticato in aree nelle quali si trovano solo elementi naturali, come ad esempio foreste, zone di alta montagna, tratti costieri... ed è possibile esercitare un'attività di osservazione, come il safari fotografico oppure un'attività di protezione per la conservazione dell'ecosistema.
Il turismo naturalistico è praticato da chi è interessato a temi ecologici e ambientali, soprattutto da famiglie e da giovani.
Le zone più interessanti sono i parchi naturali.
Domande da interrogazione
- Qual è la tipologia di turismo più praticata per svago?
- Quali sono le mete principali del turismo religioso?
- Chi è il principale pubblico del turismo naturalistico?
Il turismo balneare è la tipologia più praticata per svago, con località come le isole del Pacifico e il Mar Mediterraneo tra le destinazioni più popolari.
Le mete principali del turismo religioso includono Roma (Vaticano), Loreto, San Giovanni Rotondo, Lourdes e La Mecca, con viaggi organizzati principalmente da organizzazioni religiose.
Il turismo naturalistico è principalmente praticato da famiglie e giovani interessati a temi ecologici e ambientali, con parchi naturali come le zone più interessanti.