Concetti Chiave
- La taiga, o foresta di conifere, si estende su vasti territori in Canada, Russia e Europa settentrionale, con inverni lunghi e rigidi e estati brevi.
- La vegetazione della taiga è principalmente costituita da conifere sempreverdi, come abeti bianchi e rossi, con un sottobosco scarso di muschi e licheni.
- Nella tundra, posizionata a nord della taiga, le estati brevi permettono solo il disgelo superficiale del terreno, limitando la crescita a piante con radici corte.
- La foresta tropicale, situata nella zona equatoriale, presenta una vegetazione fitta con diversi strati di piante e ospita animali prevalentemente arboricoli.
- Il suolo della foresta tropicale è ricco di sostanza organica, decomposta da batteri e funghi che producono sali minerali solubili essenziali per le piante.
Indice
Caratteristiche della taiga
La foresta di conifere, o taiga (in russo), ricopre vaste superfici Canada e della Russia, oltre che dell'Europa settentrionale. Questo ecosistema è caratterizzato da inverni lunghi e rigidi e da estati brevi, durante le quali tuttavia il terreno si scongela fino in profondità, consentendo alle piante di sviluppare un ampio apparato radicale e di esplorare così il terreno in profondità per assorbire acqua e sali minerali.
Flora e fauna della taiga
La vegetazione è fitta costituita da conifere sempreverdi come l'abete bianco e l'abete rosso; il sottobosco è rado, formato da muschi, licheni e cespugli.
Gli animali che vivono nella taiga si nutrono prevalentemente dei prodotti degli alberi (frutti, foglie e radici) e comprendono diverse specie di insetti, alcuni uccelli e mammiferi come alci, cervi e lepri.
Ecosistema della tundra
La tundra è un ecosistema che si trova nelle zone a Nord della taiga, nella Regione Artica, dove il Sole è sempre molto basso sull'orizzonte e quindi fornisce una scarsa quantità di energia per la crescita della vegetazione. Durante le brevissime estati il terreno riesce a scongelarsi solo in superficie, mentre sotto rimane uno strato ghiacciato, detto permafrost. Nella tundra crescono solo piante con radici corte e poco sviluppate (muschi, licheni e pochi arbusti).
Sempre in estate, compaiono stormi di uccelli migratori e mandrie di caribù a pascolare, che durante l'inverno migrano verso Sud in cerca di climi più caldi.
Foresta tropicale e biodiversità
La foresta tropicale si trova in vaste aree della zona equatoriale (compresa fra il Tropico del Cancro e quello del Capricorno). In questo ecosistema le piogge sono abbondanti e la temperatura varia poco durante l'anno. La vegetazione è fitta e raggiunge un'altezza media di 50 m. Vi sono diversi strati di piante: le più basse si sono adattate a vivere all'ombra di quelle più alte. Gli animali di questo tipo di foresta sono quasi tutti arboricoli e comprendono innumerevoli specie di insetti, rettili, anfibi e scimmie. Ogni specie vive a una determinata altezza sulla chioma degli alberi.
Il terreno è molto ricco di sostanza organica (proveniente dagli abbondanti residui vegetali e da resti animali) e ospita una grande quantità di batteri e funghi: questi organismi decompongono la stessa sostanza organica, producendo sali minerali solubili, fonte di nutrimento per le piante.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali della taiga?
- Come si adatta la vegetazione della tundra alle condizioni climatiche?
- Quali sono le caratteristiche della foresta tropicale?
La taiga è caratterizzata da inverni lunghi e rigidi, estati brevi, e una vegetazione fitta di conifere sempreverdi come l'abete bianco e l'abete rosso. Il sottobosco è rado e formato da muschi, licheni e cespugli.
Nella tundra, le piante hanno radici corte e poco sviluppate a causa del permafrost. Crescono muschi, licheni e pochi arbusti, adattandosi alle brevi estati in cui il terreno si scongela solo in superficie.
La foresta tropicale si trova nella zona equatoriale, con piogge abbondanti e temperature stabili. La vegetazione è fitta, con diversi strati di piante, e ospita una grande varietà di animali arboricoli e una ricca biodiversità di insetti, rettili, anfibi e scimmie.