Concetti Chiave
- La Svezia è una monarchia costituzionale con una superficie di 450.295 km² e una popolazione di circa 9 milioni di abitanti.
- Confina con Norvegia e Finlandia, e si affaccia sul Golfo di Botnia e sul Mar Baltico.
- Il territorio è diviso in tre regioni con diversi paesaggi: Norrland montuoso, Svealand e Gotaland pianeggianti.
- Il clima è generalmente temperato freddo, diventando rigido verso il nord.
- L'economia è sviluppata grazie all'agricoltura, alle risorse minerarie e alle industrie, con una rete di comunicazione efficiente.
Indice
Caratteristiche generali della Svezia
Alcune caratteristiche della Svezia sono:
- la superficie è di 450295 km2;
- la popolazione è di circa 9 milioni di abitanti;
- la capitale è Stoccolma;
- la forma di governo è la monarchia costituzionale;
- la moneta è la corona svedese;
- la lingua è quella svedese;
- la religione è quella protestante.
Geografia e clima della Svezia
La Svezia confina a nord ovest con la Norvegia, a nord-est con la Finlandia. Si affaccia a est sul Golfo di Botnia e a sud est sul Mar Baltico.
La Svezia si suddivide in tre regioni. Nel Norrland si trovano le cime più alte. Le pianure invece si trovano nello Svealand e nel Gotaland. Il fiume più importante è il Torne. I laghi principali sono il lago Vanern e lago Vuttern.
Il clima in genere è temperato freddo ma a settentrione diventa rigido.
Popolazione e città principali
La popolazione è costituita dall’ 88% circa da svedesi, con minoranze finne e lapponi insieme alle numerose immigrazioni. Gli abitanti si concentrano soprattutto nello Svealand e nel Gotaland. Le città più abitate sono Stoccolma, Kalmar, Umli e Lulea.
Lo sviluppo economico inizia a metà dell'800. L'agricoltura ha un rendimento elevato i prodotti cereali, patate, barbabietole da zucchero e foraggi. Delle buone risorse sono le foreste e i boschi. L'allevamento riguarda animali da cortile, suini e bovini. Il sottosuolo è ricco di ferro, orario, rame, piombo, zinco oro e argento. Le industrie principali sono quelle meccaniche, chimiche, elettroniche, aeronautiche, del legno, alimentari e conserviere. Nel servizio importanti sono le attività finanziarie e assicurative, il turismo e il commercio. La rete di comunicazione è efficiente.