tamazgha
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nei Paesi avanzati, l'espansione delle strade è motivata dall'ampia diffusione delle auto e dal frequente utilizzo del trasporto su gomma.
  • Le strade offrono il vantaggio di portare direttamente a destinazione, eliminando la necessità di trasbordi intermedi tipici di treni e aerei.
  • Nei Paesi arretrati, la bassa proprietà di auto e il ridotto uso del trasporto su gomma scoraggiano la costruzione di strade asfaltate.
  • In alcune aree, la costruzione di strade minaccia l'equilibrio ecologico, rendendola uno svantaggio significativo.
  • La via transamazzonica in Sudamerica è un esempio di come le grandi opere possono danneggiare l'ambiente e le popolazioni locali.
Le strade: vantaggi e svantaggi

Nei Paesi più avanzati è enormemente cresciuto il reticolo di strade sempre più larghe, affidabili ed efficienti. Il motivo e semplice: dove il tenore di vita è elevato, l' automobile è diventata un bene a larghissima diffusione ed e molto utilizzato il trasporto su gomma di merci e di passeggeri. Il vantaggio delle strade, infatti, è che esse portano direttamente a destinazione, senza bisogno di effettuare trasbordi intermedi, come quando ci si sposta invece in treno o in aereo.
Nei Paesi arretrati, al contrario, lo scarso utilizzo dei mezzi di trasporto su gomma e la bassa percentuale di auto di proprietà non incentiva gli investimenti per la costruzione di strade asfaltate e, ancor meno, di autostrade.
Ci sono infine aree vastissime in cui gli uomini chiedono di non costruire arterie da destinare al traffico.

Si tratta di luoghi in cui la realizzazione di grandi opere costituisce una minaccia all'equilibrio ecologico ambientale e dunque uno svantaggio. Un esempio molto noto è quello della via transamazzonica, in Sudamerica. Essa attraversa oggi la foresta equatoriale da Manaus, in Brasile, fino al Venezuela. Per realizzare quest'opera è stato necessario abbattere centinaia di migliaia di alberi, privando di una parte della foresta sia le popolazioni stanziate lungo il suo tracciato sia la fauna che la popola. Per questo gli Indios Waimiri-Atroari, che dalla foresta traggono tutto quanto serva loro per sopravvivere, si erano opposti alla sua costruzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community