Dotto.Spax
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le reti di trasporto dipendono da fattori come densità della popolazione, disponibilità di capitali e sviluppo tecnologico.
  • Strade e ferrovie hanno favorito la crescita di nuovi insediamenti produttivi e trasformato centri urbani in metropoli.
  • La costruzione di grandi ponti, come quello sul Bosforo, ha migliorato la connettività intercontinentale.
  • Le autostrade sono essenziali per il trasporto di merci su brevi distanze, mentre le ferrovie hanno rivoluzionato il trasporto merci con il passaggio alla trazione a vapore.
  • Lo sviluppo del telegrafo elettrico ha ottimizzato la gestione del traffico ferroviario a lunga distanza, contribuendo al successo delle ferrovie.
Strade e ferrovie
Le reti di comunicazione e di trasporto che si vengono a creare nelle differenti aree geografiche dipendono da alcuni fattori: la densità della popolazione, la disponibilità di capitali da investire nella costruzione e nella manutenzione delle infrastrutture e lo sviluppo tecnologico del paese. Le reti di trasporto possono essere omogenee in termini di quantità e qualità in tutto il paese che le ospita, oppure non esserlo; ulteriori caratteristiche sono la complementarietà e la connettività, cioè il fatto che i differenti mezzi di trasporto siano opportunamente raccordati fra loro, offrendo una vasta possibilità di scelta al fine di ottenere un servizio rapido ed economico.

Strade e ferrovie cono le strutture che hanno creato i presupposti per la fondazione di nuovi insediamenti produttivi: i centri maggiormente innervati di vie di trasporto si sono col tempo sviluppati fino a divenire ricche metropoli.
L'automobile fece il suo ingresso nella storia tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, le prime fabbriche di autoveicoli furono la FIAT nel 1899 e la FORD nel 1903 negli USA.
Le strade che collegano uno o più paesi attraversano il territorio con tutte le sue caratteristiche.

Nella loro costruzione è necessario superare ostacoli rappresentati da rilievi e bacini idrici di varie dimensioni. Per sfruttare appieno le vie terrestri del commercio sono stati costruiti alcuni grandi ponti che collegano interi continenti, come quello sul Bosforo, una struttura di 3,5 Km che unisce Asia ed Europa.

Le autostrade sono utilizzate per il trasporto di merci soprattutto nei circuiti locali, dove le distanze sono relativamente ridotte e i tempi di viaggio brevi.

Tuttavia, la ferrovia, nata per il trasporto dei minerali dalle miniere ai luoghi di lavorazione o ai porti, fece un enorme passo in avanti quando passò dalla trazione animale a quella a vapore. Nel 1829, la locomotiva Stephenson raggiunse i 25 Km/h e la quantità delle merci trasportate subì un'impennata; intorno al 1850 i treni viaggiavano a una velocità di 80 Km/h, per questo motivo la rete ferroviaria si estese molto più velocemente di altri sistemi di trasporto, come la navigazione. La ferrovia deve il suo successo anche allo sviluppo del telegrafo elettrico, infatti accanto ai binari sorgevano spesso i pali delle linee telegrafiche che permettevano di gestire il traffico ferroviario sulle grandi distanze.

Domande da interrogazione

  1. Quali fattori influenzano la creazione delle reti di trasporto?
  2. La creazione delle reti di trasporto dipende dalla densità della popolazione, dalla disponibilità di capitali per infrastrutture e dallo sviluppo tecnologico del paese.

  3. Come hanno influenzato le strade e le ferrovie lo sviluppo urbano?
  4. Strade e ferrovie hanno favorito la fondazione di nuovi insediamenti produttivi, trasformando i centri ben collegati in ricche metropoli.

  5. Qual è stato l'impatto della ferrovia sul trasporto delle merci?
  6. La ferrovia ha rivoluzionato il trasporto delle merci, passando dalla trazione animale a quella a vapore, aumentando la velocità e la quantità di merci trasportate.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community