Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Stoccolma, capitale della Svezia, è nota come la "Venezia del Nord" per la sua struttura su isolotti, numerosi ponti e canali.
  • Goteborg è il porto più attivo della Svezia, collegato al mondo tramite strade, ferrovie e linee di navigazione.
  • Uppsala ospita la più antica Università svedese e la cattedrale dove avviene l'incoronazione dei re di Svezia.
  • La Svezia, nonostante la bassa densità di popolazione, offre un alto tenore di vita grazie a numerose iniziative economiche.
  • Il premio Nobel, riconoscimento internazionale per eccellenza in lettere, scienze e pace, viene assegnato annualmente in Svezia.

Indice

  1. Stoccolma e i suoi ponti
  2. Porti principali della Svezia
  3. Uppsala e la sua università

Stoccolma e i suoi ponti

Stoccolma, capitale della Svezia, è una bella città costruita su un gruppo di isolotti, ricca di giardini, di musei, di palazzi, sede di un’Università privata e porto notevole sul Baltico. Alle sue spalle si distende il frastagliatissimo Lago Malaren. Per la gran quantità di ponti e di canali Stoccolma è detta la “Venezia del Nord”.

Porti principali della Svezia

Goteborg è il porto più attivo della Svezia, dal quale si irradiano le strade e le ferrovie più frequentate e le linee di navigazione che allacciano il paese al resto del mondo. Malmo, porto della Scania di fronte a Copenaghen, sulla riva orientale del Sund, è l’approdo principale delle navi-traghetto che uniscono la Svezia ai porti meridionali del Baltico. Norrkoping, porto sul Baltico, è detta la “Manchester svedese” per le sue industrie tessili.

Uppsala e la sua università

Uppala, a Nord di Stoccolma, è sede della più antica e famosa Università svedese. Nella Cattedrale di Uppsala avviene l’incoronazione dei re di Svezia. Popolazione e Stato: la Svezia, benché ampia e ricca, è poco popolata; ciò consente ai suoi abitanti di condurre un tenore di vita che non ha l’eguale in Europa, grazie anche alle numerose iniziative economiche. Gli Svedesi, in prevalenza alti, biondi e con occhi azzurri, sono di stirpe germanica e parlano la lingua svedese, appartenente al gruppo germanico. Nelle regioni settentrionali vivono anche alcune migliaia di Finni e Lapponi, dediti in genere all’allevamento delle renne; essi sono di temperamento gioviale e ospitale, assai civili e istruiti, nonostante conducano vita nomade. Sono di origine mongolica per stirpe e lingua, ma professano per lo più, come gli Svedesi, la religione protestante (luterana). In Svezia viene annualmente assegnato il premio Nobel a uomini di qualsiasi nazionalità che si siano particolarmente distinti nelle lettere, nelle scienze e in attività pacifiste.

Domande da interrogazione

  1. Perché Stoccolma è conosciuta come la "Venezia del Nord"?
  2. Stoccolma è chiamata la "Venezia del Nord" per la sua gran quantità di ponti e canali, essendo costruita su un gruppo di isolotti.

  3. Qual è il porto più attivo della Svezia e quali sono le sue caratteristiche principali?
  4. Goteborg è il porto più attivo della Svezia, con strade e ferrovie frequentate e linee di navigazione che collegano il paese al resto del mondo.

  5. Qual è l'importanza di Uppsala in Svezia?
  6. Uppsala è sede della più antica e famosa Università svedese e nella sua Cattedrale avviene l’incoronazione dei re di Svezia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community