Concetti Chiave
- Gli Stati Uniti d'America, nati nel 1776, sono una repubblica federale presidenziale composta da cinquanta stati, con potere legislativo, esecutivo e giuridico distribuiti rispettivamente tra Congresso, Presidente e Corte Suprema.
- Storicamente, gli USA hanno vissuto ondate migratorie significative, prima dall'Inghilterra e successivamente dal resto d'Europa, con una distribuzione della popolazione prevalentemente urbana e non uniforme.
- Il paese vanta immense risorse naturali e una produttività agricola elevata, con specifiche aree dedicate a colture come mais, cotone e grano, e un fiorente allevamento di bovini e suini.
- L'economia statunitense è supportata da abbondanti risorse minerarie ed energetiche, con industrie siderurgiche, meccaniche ed un fiorente settore elettronico e informatico in stati come Texas e California.
- Gli Stati Uniti hanno sviluppato un sistema di trasporti straordinario, con una vasta rete stradale e aeroportuale, mentre il turismo prospera in stati come Florida e California e nei numerosi parchi nazionali.
In seguito la Gran Bretagna riconobbe l’indipendenza delle ex colonie e così nacquero gli Stati Uniti d’America, che ebbero come primo presidente George Washington.
Ai primi stati federali si aggiunsero progressivamente quelli che si formavano man mano nelle regioni interne. Nel 1861, scoppiò la guerra di secessione: la società tradizionalista e conservatrice del sud, si scontrava con la società dinamica e progressista del nord. Fu una vera e propria guerra civile che fu vinta nel 1895 dai nordisti. Ma gli stati del sud non si dimostrarono disponibili nel accettare la parità di diritti fra neri e bianchi e per molti anni la popolazione fu privata del diritto di voto e subì una pesante discriminazione razziale.

Gli Stati Uniti sono una repubblica federale di tipo presidenziale, composta da cinquanta stati. Ogni stato è dotato di un proprio governatore e di una propria costituzione. Il potere legislativo è affidato al Congresso; quello esecutivo al Presidente che viene eletto ogni quattro anni, e quello giuridico è affidato alla Corte Suprema.
A partire dal XVII secolo in questo territorio si sono registrate grandi ondate migratorie.
Nel Seicento e nel Settecento i flussi migratori provenivano esclusivamente dall’Inghilterra e nello stesso periodo iniziò la deportazione degli schiavi africani destinati alle piantagioni del Sud. Solo a partire dall’Ottocento i flussi migratori furono da parte del resto dell’Europa.
La popolazione degli Stati Uniti è distribuita non omogeneamente in tutto il territorio e la maggior parte della popolazione è situata soprattutto nelle zone urbane.
A nord-est degli Stati Uniti si trova la principale concentrazione urbana del paese. Questa zona comprende le città di Washington, New York, Boston e Baltimora.
Nella regione dei Grandi Laghi, la città più popolosa è Chicago ma molto importanti sono anche Detroit, Minneapolis e Cleveland. La costa occidentale comprende i centri di Los Angeles e Las Vegas, area favorita per il clima mite e per le importanti attività economiche. Nella fascia meridionale troviamo le città di Houston, Miami e Dallas, importanti per le industrie petrolifere e centri di ricerca.
Nelle città statunitensi le case sono allineate in modo discontinuo lungo le strade, mancano monumenti storici e monumenti antichi. I luoghi di aggregazione e di ritrovo sono i centri commerciali o le stazioni di servizio, dove si trovano i famosi fast food. Molti paesi sono detti “provvisori” perché sono destinati a spopolarsi rapidamente, tanto quanto è stata veloce la loro formazione.
Le risorse, in generale, del paese sono immense. La produttività agricola è altissima grazie all’uso di metodi di coltivazione moderni. Lo spazio agricolo americano è suddiviso in fasce destinate ad una sola coltura:la corn belt (mais), nella parte orientale;la cotton belt (cotone), nel meridione;la wheat belt (grano) in Kansas e Nebraska;la dairy belt (latte) nella regione dei Grandi Laghi. In California e Florida è diffusa la frutticoltura. L’allevamento dei bovini e dei suini è fiorentissimo e l’industria che ne deriva compre i tre quarti del fabbisogno mondiale.
Il sottosuolo è ricco di materie prime e di risorse energetiche. Il principale bacino si trova lungo gli Appalachi e i più importati giacimenti di petrolio e di pozzo petrolifero si trovano nel sud del territorio. Le abbondanti risorse contenute nel sottosuolo hanno favorito allo sviluppo di industrie siderurgiche e meccaniche. A partire dagli anni Ottanta in Texas e in California si è sviluppato molto il settore elettronico ed informatico.
Le attività bancarie e finanziarie rivestono un ruolo di importanza mondiale anche grazie al dollaro che sta diventando la moneta più importante a livello internazionale. Il turismo è molto fiorente in Florida, California e nei numerosissimi parchi nazionali che attirano ogni anno flussi sempre più numerosi di turisti. Gli Stati Unito hanno saputo sviluppare uno straordinario sistema di trasporti. La rete ferroviaria è tra le più estese del mondo ed oggi è in declino a causa dello sviluppo del trasporto aereo. La rete stradale si estende per oltre 6 milioni di chilometri e compre in modo capillare tutto il paese. La rete aeroportuale è la più sviluppata del mondo.
Domande da interrogazione
- Qual è stata la data e l'evento che ha segnato l'indipendenza delle colonie britanniche in America?
- Quali furono le cause principali della guerra di secessione americana?
- Qual è la struttura politica degli Stati Uniti?
- Quali sono le principali aree urbane degli Stati Uniti e le loro caratteristiche economiche?
- Quali sono le principali risorse economiche e settori industriali degli Stati Uniti?
Il 4 luglio 1776, le tredici colonie britanniche proclamarono la loro indipendenza dalla madrepatria, segnando la nascita degli Stati Uniti d'America.
La guerra di secessione scoppiò nel 1861 a causa del conflitto tra la società tradizionalista e conservatrice del sud e quella dinamica e progressista del nord.
Gli Stati Uniti sono una repubblica federale di tipo presidenziale composta da cinquanta stati, con potere legislativo affidato al Congresso, esecutivo al Presidente e giuridico alla Corte Suprema.
Le principali aree urbane includono il nord-est con città come Washington e New York, la regione dei Grandi Laghi con Chicago, e la costa occidentale con Los Angeles, tutte caratterizzate da importanti attività economiche.
Gli Stati Uniti hanno immense risorse agricole e minerarie, con settori industriali sviluppati come l'elettronica, l'informatica, e l'industria siderurgica e meccanica, oltre a un sistema di trasporti avanzato.