Concetti Chiave
- I Monti Appalachi, le Grandi Pianure e le Montagne Rocciose definiscono la topografia degli Stati Uniti, con climi variabili dal continentale al mediterraneo.
- L'Alaska è nota per i fenomeni naturali intensi, mentre il resto del paese ha climi che variano dal temperato al tropicale e alpino.
- Gli Stati Uniti nacquero nel 1783 con la ribellione delle 13 colonie e conquistarono il territorio a spese degli indigeni.
- Dopo la Guerra di secessione, gli USA divennero una potenza mondiale grazie all'immigrazione e allo sviluppo economico.
- La popolazione vive principalmente in aree urbane, con tre principali megalopoli e numerose altre metropoli importanti.
TERRITORIO E SOCIETA’ NEGLI STATI UNITI
A est si innalzano i Monti Appalachi, al centro vi sono le Grandi Pianure, attraversate dal Mississippi-Missouri, e a ovest la Catena Costiera,la Catena delle Cascate e le Montagne Rocciose,che circondano vasti altipiani, tra cui quelli del Gran Bacino e del Colorado.
L’Alaska è caratterizzata da intensi fenomeni vulcanici e sismici. A parte l’Alaska, dal clima rigido (con tundra e taiga), prevale un clima temperato: continentale nelle pianure centrali (steppe e praterie), atlantico lungo la costa orientale (foreste di latifoglie), tropicale caldo-umido verso la Florida; a ovest hanno un clima alpino i rilievi, mentre gli altipiani sono molto aridi.
Lungo la costa pacifica, l’influenza marina attenua queste caratteristiche (foreste di coniferi) e in California il clima è mediterraneo (macchia).
Gli Stati Uniti sono nati nel 1783 con la ribellione delle 13 colonie inglesi della costa orientale.
La grande maggioranza della popolazione vive nelle aree urbane. Si sono formate tre megalopoli: sulla costa orientale (Boston, New York,Washington), nella regione dei Grandi Laghi (Chicago ì, Detroit) e sulla costa pacifica (San Francisco, San Diego, Los Angeles).
Oltre a queste vi sono numerose metropoli, tra cui Miami, Atlanta, Dallas e Houston.
L’economia degli USA è la prima del mondo grazie all’ambiente favorevole all’agricoltura, alla ricchezza di risorse naturali (tra cui il petrolio), all’industria tecnologicamente avanzata e al terziario (finanza, cultura, turismo).