vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Slovenia ha una superficie di 20.273 km² e una popolazione di circa 1.997.000 abitanti, con Lubiana come capitale.
  • Confina con Austria, Ungheria, Croazia e Italia, e il suo territorio è principalmente montuoso con Alpi Giulie e Carso.
  • Il clima varia da continentale a alpino nelle alture e mediterraneo lungo il mar Adriatico.
  • La sua economia, in rapido sviluppo, è tra le più ricche dell'ex Jugoslavia, con un terziario dominato dal turismo.
  • I principali settori economici includono l'agricoltura, l'industria siderurgica, metallurgica e il settore terziario.

Alcune sue caratteristiche:

- la sua superficie è 20.273km²;

- la sua popolazione è 1.997.000 abitanti;

- la sua capitale è Lubiana;

- la sua forma di governo è la repubblica parlamentare;

- la sua moneta è il tallero sloveno;

- la sua lingua è lo sloveno;

- la sua religione è quella cattolica e islamica.

Indice

  1. Confini e geografia della Slovenia
  2. Clima e popolazione della Slovenia
  3. Economia e sviluppo della Slovenia

Confini e geografia della Slovenia

Confina a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e la Croazia, a sud con la Croazia e a ovest con l'Italia. È bagnata dal mar Mediterraneo.

Il territorio della Slovenia è principalmente montuoso. Al confine con l'Austria si estendono le Caravaniche, mentre vicino all'Italia le Alpi Giulie. Nel centro ovest si estende il carso. I fiumi principali sono la Sava, la Drava, in Mur e il Timavo. Il lago più esteso è quello di Cerknica.

Clima e popolazione della Slovenia

Il clima è continentale, però alpino verso le alture e mediterraneo sul mar Adriatico.

La popolazione è composta da sloveni per l'ottanta per cento circa, con minoranze degli stati vicini. Dal 1992 al 1995 è stata meta di forti immigrazioni. Le città più importanti sono Lubiana, Maribor, Celje e Capodistria.

Economia e sviluppo della Slovenia

La Slovenia è uno stato in rapido sviluppo, e tra i paesi dell'ex Jugoslavia è il più ricco. I prodotti principali sono cereali, patate, barbabietole da zucchero e ortaggi. Gli allevamenti principali sono quelli di bovini, suini e volatili. Il sottosuolo possiede discrete risorse, tra cui ferro, piombo, zinco, rame, carbone, mercurio e petrolio. Le industrie principali sono quelle siderurgiche, metallurgiche, meccaniche, chimiche, ma anche tessili, del legno, della carta e alimentari. Il terziario è una voce molto importante nell'economia, di cui la più importante è il turismo.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i confini geografici della Slovenia?
  2. La Slovenia confina a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e la Croazia, a sud con la Croazia e a ovest con l'Italia. È bagnata dal mar Mediterraneo.

  3. Qual è la composizione della popolazione slovena?
  4. La popolazione slovena è composta per circa l'ottanta per cento da sloveni, con minoranze provenienti dagli stati vicini. Tra il 1992 e il 1995, la Slovenia ha visto un forte flusso migratorio.

  5. Quali sono i settori economici principali della Slovenia?
  6. La Slovenia ha un'economia in rapido sviluppo, con settori principali come l'agricoltura, l'allevamento, l'industria siderurgica, metallurgica, meccanica, chimica, tessile, del legno, della carta e alimentare. Il turismo è una parte importante del terziario.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community