Concetti Chiave
- Il litorale siracusano e il Val di Noto rappresentano una delle aree più ricche di testimonianze storiche e culturali della Sicilia orientale, con radici che risalgono al secondo millennio a.C.
- La regione è caratterizzata dall'architettura barocca, particolarmente evidente nel Val di Noto, ricostruito dopo il terremoto del 1693 con palazzi nobiliari in stile barocco.
- Siracusa, città moderna con 118.000 abitanti, è Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO e la sua economia si basa su agricoltura, pesca, e turismo, con una forte presenza di agrumeti e produzione vinicola.
- Noto, con una struttura urbanistica a scacchiera e un parco archeologico, basa la sua economia su viticoltura, turismo e produzione di mandorle, molto apprezzate in pasticceria.
- La Riserva naturale orientata di Vendicari, situata tra Val di Noto e Siracusa, offre un habitat incontaminato per uccelli migratori, tartarughe e diverse specie animali e vegetali autoctone.
Indice
Il fascino storico di Siracusa
Il litorale siracusano e il Val di Noto rientrano nella Sicilia orientale che coincide con il tavolato Ibleo ed occupa la parte più meridionale dell’isola. Vi si incontrano, ad ogni passo, testimonianze che ci rimandano alla storia e alla tradizione e soprattutto alle origini più remote del popolo siciliano. Pertanto, Siracusa e il suo territorio ci consentono di entrare a contatto con una delle più ricche stratificazioni della storia dell’intera civiltà occidentale che, a volte, trova nel mito il principale conduttore. Le testimonianze più antiche risalgono al secondo millennio a.C. come nel caso della necropoli di Pantalica una località naturalistico-archeologica poco distante da Siracusa per passare poi ai documenti della Grecia arcaica e infine a quelle dell’epoca più vicina a noi. A questi aspetti artistici e culturali si aggiunge lo scenario naturale dell’entroterra di Siracusa come la fonte Aretusa o le sorgenti del Ciane o l’isola delle Correnti situata nel punto più meridionale della Sicilia.
L'architettura barocca del Val di Noto
Un ulteriore elemento che caratterizza la regione è la diffusione dell’architettura barocca di cui costituisce un caso emblematico il Val di Noto dove, dopo il terremoto del 1693, tutta l’area è stata riconfigurata. L’insediamento precedente fu abbandonato e tutto fu ricostruito ex-novo secondo un progetto ben organico che portò all’edificazione di palazzi nobiliari in stile barocco lungo le vie principali. Noto, con quasi 24.000 abitanti, è strutturata a scacchiera il cui fulcro costitutivo è rappresentato dalla Piazza del Municipio dove si affacciano importanti e significativi edifici religiosi e civili. La Noto antica è raccolta in un parco archeologico che dell’epoca greca conservai resti di un ginnasio ed un luogo di culto destinato ai defunti trasformati in eroi. l’economia di val di noto si basa sulla cultura della vite, sul turismo che sfrutta sia la gastronomia che la vicinanza al mare, e sulla produzione di mandorle molto ricercate in pasticceria.
Economia e turismo a Siracusa
Siracusa è una città moderna di 118.000 abitanti che è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità. L’economia si basa sull’agricoltura, sulla pesca, in parte sulla petrolchimica (che tuttavia oggi risente di un momento di crisi) e sulla presenza di prodotti petroliferi raffinati. Sviluppato è il settore terziario e anche l’accoglienza turistica è fortemente in ascesa. Le produzioni del territorio riguardano gli agrumi, soprattutto i limoni, la patata novella, l’olio di oliva extravergine e il vino DOC, oggetto di esportazione. Per quanti riguarda la pesca è da segnalare l’allevamento dei molluschi e dei crostacei, più che al altro a servizio della consumazione locale. L’interesse turistico fa leva in modo particolare sulle numerose testimonianze della civiltà greca antica e romana: il Teatro greco, uno degli esemplari più pregevoli che ci sono rimasti, l’anfiteatro romano, per grandezza il terzo dopo il Colosseo e l’Arena di Verona, il Tempio di Apollo.
La riserva naturale di Vendicar
Tra Val di Noto e Siracusa si trova la Riserva naturale orientata di Vendicar. Si tratta di 574 ettari di natura incontaminata dove vivono uccelli migratori e tartarughe palustri mentre sulla terraferma nidificano volpi, ricci il colubro leopardino. La vegetazione comprende mirto, lentisco, timo profumato ed in lontananza si distinguono le sterminate distese di mandorli in fiore.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali testimonianze storiche presenti nel territorio di Siracusa e Val di Noto?
- Qual è l'importanza dell'architettura barocca nel Val di Noto?
- Su cosa si basa l'economia di Siracusa?
- Quali attrazioni turistiche sono presenti a Siracusa?
- Cosa caratterizza la Riserva naturale orientata di Vendicari?
Il territorio di Siracusa e Val di Noto offre una ricca stratificazione storica, con testimonianze che risalgono al secondo millennio a.C., come la necropoli di Pantalica, e documenti della Grecia arcaica fino all'epoca più recente.
Dopo il terremoto del 1693, il Val di Noto è stato ricostruito con un progetto organico che ha portato alla creazione di palazzi nobiliari in stile barocco, rendendo l'area un esempio emblematico di architettura barocca.
L'economia di Siracusa si basa sull'agricoltura, la pesca, la petrolchimica, e il turismo, con produzioni locali di agrumi, patate novelle, olio d'oliva extravergine e vino DOC.
Siracusa offre numerose attrazioni turistiche legate alla civiltà greca e romana, come il Teatro greco, l'anfiteatro romano, e il Tempio di Apollo.
La Riserva naturale orientata di Vendicari è un'area di 574 ettari di natura incontaminata, habitat di uccelli migratori, tartarughe palustri, volpi, ricci e colubro leopardino, con una vegetazione di mirto, lentisco e timo profumato.