Concetti Chiave
- Saint-Pierre-et-Miquelon consists of small islands in the North Atlantic, with a population primarily of Basque, Breton, and Norman descent.
- The territory features a harsh climate and rugged landscape, with flora resembling tundra and sparse vegetation.
- The economy historically relied on cod fishing, which has declined due to modern fishing practices shifting north.
- Local industries include fish processing and fox fur farming, while tourism remains underdeveloped.
- Administratively, it is a French overseas collectivity, represented in the French National Assembly and Senate, with defense provided by French military forces.
Indice
Territori francesi in America del Nord
Si tratta di alcuni territori minuscoli che ricordano l’antica presenza della Francia nell’America del Nord. Le due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, a cui si aggiungono alcuni isolotti, hanno insieme una superficie che non raggiunge 250 chilometri quadrati, con una popolazione che supera di poco i 6.000 abitanti, di origine basca, bretone e normanna.
Clima e paesaggio di Saint-Pierre e Miquelon
Il territorio è composto da rocce cristalline ed emerge nell’Oceano Atlantico, a sud di Terrranova. Il clima, nonostante la latitudine, è piuttosto rigido, nebbioso e tempestoso. Il paesaggio è brullo: torba, una landa simile alla tundra, abete strimizziti.
Alcuni pescatori baschi, bretoni e normanni si stabilirono su questo arcipelago nel 1604 e i loro discendenti formano la grande maggioranza degli abitanti a cui si sono alcuni Canadesi e Americani. Per il 75%, essi vivono nella piccola cittadina di Saint-Pierre, dalle caratteristiche case di legno dipinte con colori vivaci, secondo la moda canadese.
Economia e risorse locali
L’unica risorsa di una certa rilevanza è la pesca al merluzzo. Favorita dall’eccellente situazione del territorio sui banchi di Terranova, questa pesca a conosciuto una notevole prosperità all’inizio del XX secolo, al tempo delle golette, fornite del necessario localmente e provenienti dalla Francia. Col tempo, essa ha subito un forte declino perché i pescherecci moderni trascurano Pierre-et-Miquelon e la grande pesca si sposta verso il Nord. Ai due isolotti è rimasta soltanto la pesca a distanza limitata dalla costa, su barche a fondo piatto, con due marinai. Sono state create, tuttavia, delle fabbriche specializzate nella salatura o nella fabbricazione di alimenti in conserva, alcuni fattorie che si occupano di allevamento di volpi argentate (per le pellicce). Il turismo non è sviluppato: solo alcuni turisti canadesi o americani visitano le isole d’estate
Amministrazione e difesa del territorio
Dal punto di vista amministrativo, il territorio è una Collettività d’oltre mare (ex Territorio d’oltre mare) francese ed è rappresentato con un deputato all'Assemblea nazionale e con un membro al Senato francese. La difesa ed il mantenimento dell'ordine sono assicurati da reparti francesi dell'Armée de terre (Esercito), della Marine nationale (Marina), dell'Armée de l'Air (Aeronautica) e dalla gendarmeria.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine della popolazione di Saint-Pierre-et-Miquelon?
- Qual è la principale risorsa economica di Saint-Pierre-et-Miquelon?
- Qual è lo status amministrativo di Saint-Pierre-et-Miquelon?
La popolazione di Saint-Pierre-et-Miquelon è principalmente di origine basca, bretone e normanna, discendenti dei pescatori che si stabilirono nell'arcipelago nel 1604.
La principale risorsa economica di Saint-Pierre-et-Miquelon è la pesca al merluzzo, anche se ha subito un declino a causa dello spostamento della grande pesca verso il Nord.
Saint-Pierre-et-Miquelon è una Collettività d’oltre mare francese, rappresentata con un deputato all'Assemblea nazionale e un membro al Senato francese.