Concetti Chiave
- La Russia è caratterizzata da una grande diversità etnica e culturale, con molte minoranze che convivono pacificamente.
- La maggioranza della popolazione è di origine slava russa, ma ci sono anche significative minoranze turche, caucasiche, e altre.
- Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, la Russia ha affrontato una crisi economica che ha peggiorato le condizioni di vita.
- Nonostante le difficoltà economiche, la Russia mantiene un sistema educativo prestigioso e una ricca tradizione nelle arti.
- La fine dell'era sovietica ha permesso un rinnovato dialogo con le tradizioni etniche e le istituzioni religiose, soprattutto ortodosse e musulmane.
Diversità etnica in Russia
L'immenso territorio della Russia è abitato da molteplici gruppi etnici: una delle caratteristiche culturali di cui il Paese è orgoglioso è proprio la ricchezza e la varietà delle etnie, che convivono quasi ovunque in pace.
La maggioranza della popolazione è russa, di origine slava, ma ci sono anche minoranze turche, caucasiche, mongole, siberiane, ugrofinniche, tatare, ucraine, ciuvasche, baschire, bielorusse, mordvine, cecene e altre ancora. Ognuna è portatrice di propri usi e costumi, tanto che la Russia è un gigantesco mosaico di culture differenti. Dal punto di vista religioso, i credenti sono per lo più di fede cristiana ortodossa; seguono minoranze musulmane, ebree, cattoliche e protestanti.
Crisi economica post-sovietica
Negli anni che sono seguiti alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, la Russia ha subito una rilevante crisi economica, culminata nella svalutazione del rublo, la moneta corrente, e in un conseguente forte peggioramento delle condizioni di vita della popolazione ( aumento di povertà, malnutrizione, mortalità infantile, deterioramento delle strutture sanitarie, declino del campo della ricerca scientifica e dell'istruzione).
Le minori risorse destinabili allo sviluppo e al mantenimento delle istituzioni artistiche russe hanno rallentato la diffusione di alcune iniziative culturali. I russi però dispongono di un sistema scolastico di grande prestigio, che negli ultimi decenni ha rivelato al mondo il genio di molti scienziati e artisti.
Tradizioni culturali e sportive
La Russia ha una lunga tradizione nel campo musicale, nel balletto e nel teatro. Anche lo sport gode di ampia popolarità ed è molto praticato, sebbene manchino fondi per confermare le tradizioni dell'epoca socialista, che considerava il campo agonistico come opportunità per affermare il prestigio nazionale.
Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica da un lato sono riaffiorate molte tradizioni delle numerose minoranze etniche, dall'altro è stato aperto un dialogo tra Stato e organismi religiosi, in particolar modo con quelli ortodossi e quelli musulmani del sud del Paese.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali gruppi etnici presenti in Russia?
- Quali sono stati gli effetti della crisi economica post-sovietica in Russia?
- Quali sono le tradizioni culturali e sportive più importanti in Russia?
La Russia ospita una varietà di gruppi etnici, tra cui russi di origine slava, minoranze turche, caucasiche, mongole, siberiane, ugrofinniche, tatare, ucraine, ciuvasche, baschire, bielorusse, mordvine, cecene e altre ancora.
La crisi economica post-sovietica ha portato alla svalutazione del rublo e a un peggioramento delle condizioni di vita, con aumento della povertà, malnutrizione, mortalità infantile e deterioramento delle strutture sanitarie.
La Russia vanta una lunga tradizione nel campo musicale, nel balletto e nel teatro, mentre lo sport è molto praticato, nonostante la mancanza di fondi per sostenere le tradizioni dell'epoca socialista.