Concetti Chiave
- Il Piemonte è caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare e montuoso, con le Alpi e gli Appennini come principali rilievi e il fiume Po come corso d'acqua principale.
- Il clima è di tipo continentale, con inverni freddi e nevosi in quota e estati miti, mentre le piogge invernali possono causare allagamenti lungo i fiumi.
- Con circa 4,3 milioni di abitanti, il Piemonte è la settima regione italiana per densità di popolazione, con Torino come città più popolata.
- L'economia piemontese si basa sull'agricoltura, con il riso come coltivazione principale, l'allevamento di bovini e un importante settore industriale, in particolare l'automobilistico con FIAT.
- Il settore terziario è rappresentato dal turismo, che si concentra soprattutto a Torino e nelle province, grazie alla ricchezza culturale della regione.
Geografia del Piemonte
Il
territorio piemontese è formato per il 74% da colline e montagne e per il restante 26% da pianura. I rilievi principali sono le
Alpi e gli Appennini e il
fiume più importante è il Po e da esso si disamano decine di piccoli fiumi e ruscelli che percorrono tutta la regione. Il Piemonte confina a ovest con la
Francia, a nord con la Svizzera, a nord-ovest con la Valle d’Aosta, a est con la Lombardia, a sud-est con l’Emilia Romagna e a sud con la Liguria. La
capitale è Torino e le province sono Alessandria, Biella, Asti, Cuneo, Novara, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola
Clima del Piemonte
Il
clima del Piemonte è prevalentemente continentale quindi
freddo in inverno e mite d’estate, più si sale di quota più le temperature scendono fino a diventare montane con frequenti nevicate in inverno. In inverno il
clima è particolarmente piovoso provocando disagi e frequenti allagamenti nei pressi dei fiumi.
Popolazione e demografia
Il Piemonte con una popolazione di circa 4,3 milioni di abitanti si stabilisce al settimo posto nella classifica delle regioni italiane più densamente popolate. La provincia più popolata è la capitale Torino con una densità abitativa del doppio rispetto alla media regionale (infatti vi abitano la metà della popolazione totale). Negli ultimi anni si è registrato un abbassamento della popolazione dovuto al calo della natalità infatti tra il 2017 e il 2018 c'è una perdita pari a 24'000 persone.
Economia e attività commerciali
Una delle attività commerciali più redditizie in Piemonte è sicuramente l’agricoltura visto che la maggior parte della popolazione risiede in pianura. Vengono coltivate patate, ortaggi vari, cereali e frutta ma in particolare viene coltivato il riso infatti il Piemonte è la regione con la più alta produzione di riso d’Italia; sui rilievi è sviluppato l’allevamento di bovini. Sono presenti anche molte industrie tra cui la più importante è quella automobilistica infatti in Piemonte troviamo il centro delle FIAT. Nel settore terziario è sviluppato il turismo principalmente nella capitale Torino ma anche nelle varie province ricche di cultura.
Domande da interrogazione
- Qual è la conformazione geografica del Piemonte?
Il territorio piemontese è composto per il 74% da colline e montagne e per il 26% da pianura, con le Alpi e gli Appennini come rilievi principali e il fiume Po come corso d'acqua più importante.
- Come influisce il clima sul Piemonte?
Il clima del Piemonte è prevalentemente continentale, con inverni freddi e estati miti. Le temperature diminuiscono con l'altitudine, portando a nevicate frequenti in inverno e piogge che causano allagamenti vicino ai fiumi.
- Quali sono i settori economici principali del Piemonte?
L'economia del Piemonte si basa sull'agricoltura, con una produzione significativa di riso, e sull'industria automobilistica, rappresentata dalla FIAT. Il turismo è sviluppato, specialmente a Torino e nelle province ricche di cultura.