Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La qualità ambientale è cruciale per le aziende, che possono adottare misure per migliorare la sostenibilità senza sacrificare i profitti.
  • Dagli anni '80, l'UE e il governo italiano hanno introdotto normative per regolare le emissioni aziendali in atmosfera.
  • L'anidride carbonica è il principale gas serra, con le rivoluzioni industriali che hanno aumentato notevolmente le sue emissioni.
  • Le elevate concentrazioni di anidride carbonica stanno causando squilibri atmosferici, con la natura incapace di assorbirle efficacemente.
  • Il settore energetico è una fonte significativa di emissioni di anidride carbonica, storicamente legato a processi di combustione.

Indice

  1. Importanza della sostenibilità ambientale
  2. Normative ambientali dagli anni 80
  3. Effetti dell'anidride carbonica

Importanza della sostenibilità ambientale

Quella ambientale è una fra le dimensioni più importanti della qualità: ci sono azioni che possono essere adottate per aiutare le aziende a gestire al meglio il processo produttivo senza perdere in termini di profitto, per migliorare non solo la propria gestione produttiva in chiave di sostenibilità ma anche avere un occhio attento all'ambiente.

Normative ambientali dagli anni 80

Dagli anni 80 in poi ci sono state molte restrizioni dal punto di vista giuridico in campo ambientale, infatti l'UE e ovviamente anche il governo italiano hanno emanato norme che hanno disciplinato le emissioni in atmosfera da parte delle organizzazioni aziendali.

Sono vari i gas responsabili del riscaldamento del nostro pianeta, in particolare quelli che derivano dai processi di cattiva combustione.

Effetti dell'anidride carbonica

Il principale gas a effetto serra è l'anidride carbonica: una certa % di anidride carbonica in atmosfera, pari allo 0,33 parti per milione, non va a compromettere i cicli della natura. L'avvento delle rivoluzioni industriali però ha fatto aumentare la quantità di anidride carbonica in atmosfera. Purtroppo le enormi quantità di anidride carbonica emesse in atmosfera non hanno consentito alla natura di andarle a trasformare, attraverso la fotosintesi clorofilliana, in qualcosa di utile ai cicli della natura.

Questa forte concentrazione di anidride carbonica ha portato a degli squilibri a livello atmosferico. L'anidride carbonica non è l'unica gas ad effetto serra.

L'immissione massiccia di anidride carbonica deriva soprattutto dal settore dell'energia in cui per la cui produzione di energia elettrica si usavano soprattutto in passato processi di combustione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community