Rosabianca 88
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il punto di vista ecologico considera l'intero pianeta come un ecosistema unitario, denominato "Gaia".
  • Gli ecosistemi sono visti come insiemi interdipendenti di organismi viventi e ambiente fisico.
  • Le attività umane sono considerate come parte integrante dell'ecosistema e non come entità separate.
  • L'ottica ecologica si concentra sui danni che l'attività umana può causare all'ecosistema, noto come inquinamento.
  • La priorità è definire condizioni economiche che permettano la continuazione della vita per le future generazioni.

Il punto di vista ecologico

Dal punto di vista produttivo intendiamo per ambiente tutto ciò che, non essendo creato dall'uomo, non è da esso riproducibile (aria, acqua, suolo ecc.): l'insieme delle risorse naturali che sono preesistenti all'attività umana e che l'uomo può solo limitarsi a consumare. Questa è l'ottica, tipica delle società occidentali moderne, dei soggetti economici, i quali utilizzano le risorse-oggetto per soddisfare i propri bisogni, considerandone come unico limite quello della loro scarsità.

Un punto di vista alternativo (e forse più antico) è quello ecologico, che mette al centro dei problemi non i bisogni degli uomini produttori/consumatori, bensì gli ecosistemi. Un ecosistema è l'insieme interdipendente degli organismi viventi in una determinata zona e dell'ambiente fisico che fa loro da supporto. Tutti i componenti di questo sistema (uomini, animali, piante, risorse naturali) sono da considerare elementi interagenti uni con gli altri, ognuno dei quali ha una sua nel garantire la sopravvivenza di tutti gli altri, magari semplicemente come alimento. Una posizione radicale è quella, poi, che vede l'intero pianeta come un ecosistema unitario ("Gaia" è il nome con il quale gli ecologisti hanno battezzato quest'entità). In questa prospettiva, gli uomini con le loro attività produttive e di consumo devono essere considerati come uno dei componenti dell'ecosistema. Il problema ambientale consiste allora nei danni che l'attività umana può procurare all'ecosistema (ciò che, nel linguaggio comune, si è ormai soliti definire come inquinamento) e quindi, indirettamente, alla salute e all'esistenza stessa degli individui. Non si tratta, da questo punto di vista, di studiare le condizioni ambientali che consentono di mantenere il massimo saggio di sviluppo del sistema socioeconomico, ma, al contrario, di definire le condizioni dell'attività economica che sono necessarie perché la vita sul pianeta possa continuare a esistere per le future generazioni.ntendiamo per ambiente tutto ciò che, non essendo creato dall'uomo, non è da esso riproducibile (aria, acqua, suolo ecc.):
l'insieme delle risorse naturali che sono preesistenti all'attività umana e che l'uomo può solo limitarsi a consumare. Questa è l'ottica, tipica delle società occidentali moderne, dei soggetti economici, i quali utilizzano le risorse-oggetto per soddisfare i propri bisogni, considerandone come unico limite quello della loro scarsità. Un punto di vista alternativo (e forse più antico) è quello ecologico, che mette al centro dei problemi non i bisogni degli uomini produttori/consumatori, bensì gli ecosistemi. Un ecosistema è l'insieme interdipendente degli organismi viventi in una determinata zona e dell'ambiente fisico che fa loro da supporto. Tutti i componenti di questo sistema (uomini, animali, piante, risorse naturali) sono da considerare elementi interagenti uni con gli altri, ognuno dei quali ha una sua nel garantire la sopravvivenza di tutti gli altri, magari semplicemente come alimento. Una posizione radicale è quella, poi, che vede l'intero pianeta come un ecosistema unitario ("Gaia" è il nome con il quale gli ecologisti hanno battezzato quest'entità). In questa prospettiva, gli uomini con le loro attività produttive e di consumo devono essere considerati come uno dei componenti dell'ecosistema. Il problema ambientale consiste allora nei danni che l'attività umana può procurare all'ecosistema (ciò che, nel linguaggio comune, si è ormai soliti definire come inquinamento) e quindi, indirettamente, alla salute e all'esistenza stessa degli individui. Non si tratta, da questo punto di vista, di studiare le condizioni ambientali che consentono di mantenere il massimo saggio di sviluppo del sistema socioeconomico, ma, al contrario, di definire le condizioni dell'attività economica che sono necessarie perché la vita sul pianeta possa continuare a esistere per le future generazioni.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di ambiente dal punto di vista produttivo?
  2. Dal punto di vista produttivo, l'ambiente è tutto ciò che non è creato dall'uomo e non è riproducibile da esso, come aria, acqua e suolo, e rappresenta l'insieme delle risorse naturali preesistenti all'attività umana.

  3. Come differisce il punto di vista ecologico da quello produttivo?
  4. Il punto di vista ecologico si concentra sugli ecosistemi piuttosto che sui bisogni umani, considerando tutti i componenti come interdipendenti e parte di un sistema unitario, mentre il punto di vista produttivo si focalizza sul consumo delle risorse per soddisfare i bisogni umani.

  5. Cosa rappresenta il concetto di "Gaia" nel contesto ecologico?
  6. "Gaia" è il nome dato dagli ecologisti all'intero pianeta visto come un ecosistema unitario, dove le attività umane sono considerate parte integrante dell'ecosistema stesso.

  7. Qual è il problema ambientale secondo la prospettiva ecologica?
  8. Il problema ambientale consiste nei danni che l'attività umana può procurare all'ecosistema, comunemente definiti come inquinamento, e che minacciano la salute e l'esistenza degli individui.

  9. Qual è l'obiettivo principale della prospettiva ecologica riguardo all'attività economica?
  10. L'obiettivo principale è definire le condizioni dell'attività economica necessarie affinché la vita sul pianeta possa continuare a esistere per le future generazioni, piuttosto che massimizzare lo sviluppo socioeconomico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community