Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Parco delle Dolomiti Bellunesi copre circa 30.000 ettari e include rilievi dolomitici con vette come i monti Schiara e Pavione.
  • Il territorio presenta profondi valloni con caratteristiche aspre e selvagge, oltre a fenomeni carsici nell'area feltrina.
  • La vegetazione varia dalle foreste di faggio e abete alle praterie d'altitudine, con fiori rari come la scarpetta di Venere e la stella alpina.
  • La fauna del parco include circa 1500 camosci, cervi, caprioli e una ricca avifauna con specie come l'aquila reale e il gallo cedrone.
  • Tra gli anfibi e rettili presenti ci sono la salamandra pezzata e la vipera cornuta.

Indice

  1. Proposta di parco nazionale
  2. Caratteristiche geografiche e paesaggistiche
  3. Fauna del parco

Proposta di parco nazionale

Ambiente: Da molto tempo si parla dell’istituzione di un parco nazionale sulle Dolomiti bellunesi. La superficie prevista è di circa 30.000 ettari. L’ambiente fisico comprende una serie di rilievi rocciosi di tipo dolomitico, le cui massime vette sono rappresentate dai monti Schiara (m. 2563) e Pavione (m. 2334). Le pareti rocciose sono separate da valli perpendicolari alla valle del Piave che segna i confini orientali e meridionali del parco.

Caratteristiche geografiche e paesaggistiche

Alcuni di questi valloni sono molto profondi (Canale d’Agordo e Canale di Mis in particolare) e si distinguono per il loro carattere aspro e selvaggio. Nell’area feltrina il paesaggio assume un carattere desolato con fenomeni di tipo carsico come le doline.
Vegetazione: Le essenze arboree più diffuse nel parco sono il faggio, il carpino, la betulla, il salice e l’abete bianco alle basse quote, l’abete rosso, il pino mugo e il larice alle quote elevate.

Oltre il limite del bosco si sviluppano le praterie d’altitudine. Tra le specie floreali le più caratteristiche sono la scarpetta di Venere gialla, il giglio giallo e rosso, la stella alpina e il papavero alpino. Si trovano in questa zona fiori rari come il raponzolo di roccia, la campanula detta del Moretti, l’aquilegia di Einsele, la primula tirolese e il rododendro.

Fauna del parco

Fauna: Il parco ospita circa 1500 esemplari di camoscio, un migliaio di capi fra cervi, caprioli, daini e mufloni. Tra i mammiferi di piccola taglia vi sono il tasso, la lepre bianca, lo scoiattolo e l’ermellino. L’avifauna comprende una decina di coppie di aquila reale, il gallo cedrone, il gallo forcello, la pernice bianca, il picchio nero, la coturnice e il francolino. Tra gli anfibi e i rettili si distinguono la salamandra pezzata e la vipera cornuta.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la superficie prevista per il parco nazionale delle Dolomiti bellunesi?
  2. La superficie prevista per il parco nazionale delle Dolomiti bellunesi è di circa 30.000 ettari.

  3. Quali sono le principali caratteristiche geografiche e paesaggistiche del parco?
  4. Il parco è caratterizzato da rilievi rocciosi dolomitici, valli profonde come il Canale d’Agordo e il Canale di Mis, e fenomeni carsici come le doline. La vegetazione varia dalle essenze arboree alle praterie d’altitudine.

  5. Quali specie animali si possono trovare nel parco?
  6. Nel parco si trovano circa 1500 camosci, cervi, caprioli, daini, mufloni, e piccoli mammiferi come il tasso e l'ermellino. L'avifauna include aquile reali, galli cedroni, e tra gli anfibi e rettili, la salamandra pezzata e la vipera cornuta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community