juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le Marche confinano a nord con Emilia Romagna e Toscana, a ovest con Umbria, a sud con Lazio e Abruzzo, e a est è bagnata dal Mar Adriatico.
  • Ancona è il capoluogo, famosa per le sue industrie alimentari, farmaceutiche, meccaniche e tessili.
  • Il territorio è composto per il 69% da colline e per il 31% da montagne, con un clima marittimo sulle coste e continentale in montagna.
  • Le attività economiche principali includono pesca, industria meccanica e tessile, e turismo culturale, religioso e naturalistico.
  • La storia delle Marche è caratterizzata dall'influenza di vari popoli e famiglie nobili, e fu annessa all'Italia nel 1860.

Indice

  1. Dati principali
  2. Altre città rilevanti
  3. Territorio
  4. Economia regionale
  5. Turismo
  6. Storia delle Marche

Dati principali

  • Superficie: 9.694 km²
  • Popolazione: 1.443.172 abitanti
  • Densità: 149 abitanti/km²
  • Capoluogo: Ancona: fondata da coloni siracusani; sede di importanti industrie alimentari, farmaceutiche, meccaniche e tessili

Altre città rilevanti

  • Pesaro: mercato agricolo e industriale
  • Urbino: città turistica e universitaria
  • Macerata: antica sede universitaria
  • Ascoli Piceno: industrie chimiche, alimentari e tessili
  • Fabriano: nota per l’industria della carta
  • Falconara: centro petrolchimico
  • Loreto: meta di turismo religioso
  • Fano e San Benedetto del Tronto: località balneari
  • Fermo: sede arcivescovile

Territorio

Territorio collinare per il 69% e montuoso per il 31%.
Monti principali:
  • Appennino Umbro-Marchigiano
  • Monte Carpegna
  • Monte Nerone
  • Monte Catria
  • Monte Priora
  • Monte Vettore
  • Monte Conero
  • Monte dell’Ascensione
  • Monte M.S. Vicino

Fiumi principali:

  • Metauro
  • Esino
  • Potenza
  • Chienti
  • Tronto
  • Fiastra
  • Aso
  • Tenna
  • Musone
  • Misa
  • Cesano
  • Foglia

Clima marittimo lungo la costa e continentale in montagna.

Economia regionale

Agricoltura: coltivazioni: grano, girasoli, uva, pesche, cavolfiore, finocchio, barbabietola da zucchero.

Allevamento: assente.

Pesca: settore molto sviluppato.

Industria:

  • Meccanica
  • Alimentare
  • Tessile
  • Calzaturificio
  • Cartiera
  • Ceramica
  • Strumenti musicali
  • Mobilificio
  • Raffineria

Turismo

Settore molto sviluppato, suddiviso in:
  • Culturale: Urbino, Jesi, Ascoli Piceno, Recanati, Fermo
  • Religioso: Loreto
  • Naturalistico: Grotte di Frasassi

Storia delle Marche

Storia: abitata in antichità da Piceni, Galli Senoni, Romani, Bizantini, Franchi, poi dominata da famiglie nobili come gli Ottoni, i Montefeltro, i Della Rovere e i Malatesta.
Fu annessa al Regno d’Italia nel 1860.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community