giannyetonia
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le Alpi formano un arco naturale che funge da barriera tra l'Italia e l'Europa, ma oggi le comunicazioni sono facilitate da trafori e valichi.
  • La pianura padana prende il nome dal fiume Po e rappresenta una delle aree più densamente popolate e industrializzate d'Italia.
  • I mari Ligure e Adriatico offrono accesso alle regioni del bacino mediterraneo, un tempo esteso fino ai piedi delle montagne.
  • La varietà di altitudini e climi nel nord Italia crea una ricca diversità di ambienti naturali e specie viventi.
  • La protezione della biodiversità è garantita da numerosi Parchi Nazionali e Regionali, specialmente nelle zone alpine.

Indice

  1. Le Alpi e la pianura Padana
  2. Comunicazioni e storia geologica
  3. Varietà ambientale e protezione

Le Alpi e la pianura Padana

Le montagne sono le Alpi, un poderoso arco di vette e di ghiacciai lungo 900 km circa e alto, in media, 1.300 m. La pianura è la Padana, cosi chiamata da Padus, il nome latino del Po, il fiume che, con i suoi affluenti, l'attraversa interamente. Questa parte della nostra penisola è anche detta continentale, perchè è saldata all'Europa.

Comunicazioni e storia geologica

Le Alpi per secoli hanno fatto da barriera naturale tra Italia e Europa; oggi le comunicazioni via terra sono facilitate dai trafori ferroviari, dai valichi stradali e dai passi. Anche i mari, il Ligure a ovest e l'alto Adriatico a est, sono porte spalancate davanti alle regioni del bacino mediterraneo. Invece, un milione di anni fa, il mare si stendeva fino ai piedi delle montagne, dove ora c'è la pianura. Sulle Dolomiti, le bianche montagne del Nord-Est, si possono trovare conchigie e alghe fossili, ricordo di quando in quella zona dominava il mare!

Varietà ambientale e protezione

Alta montagna, zona collinare, laghi, pianura, laguna, mare: l'Italia settentrionale è una coloratissima tavolozza di ambienti naturali. Le differenze di altitudine, di vegetazione, di clima e di composizione del terreno favoriscono la varietà delle specie vegetali e animali. ricerca di geografia sull'Italia settentrionaleMa questa è una zona densamente popolata, soprattutto nell'area padana. Con le sue attività (industrie, strade, città, coltivazioni) l'uomo mette in pericolo l'esistenza di molte forme di vita. Per la loro protezione sono state create numerose aree, tra cui i Parchi Nazionali e Regionali, alcuni dei quali si estendono proprio nella zona alpina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community