melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le risorse naturali principali dell'Islanda sono i mari pescosi e le sorgenti calde sfruttate per il riscaldamento.
  • L'Islanda ha un sistema sanitario gratuito e uno dei sistemi previdenziali più avanzati al mondo.
  • L'agricoltura è limitata, con coltivazioni in serre riscaldate utilizzando energia geotermica.
  • La pesca è un pilastro dell'economia islandese, con merluzzi e aringhe come principali esportazioni.
  • Le comunicazioni interne sono difficili, con strade non asfaltate e scambi commerciali principalmente via nave.

Indice

  1. Risorse naturali e adattamento
  2. Agricoltura e zootecnica
  3. Economia basata sulla pesca

Risorse naturali e adattamento

Le uniche risorse del territorio islandese sono i mari molto pescosi e le sorgenti calde, originate dalla natura vulcanica del suolo e sfruttate per il riscaldamento. Gli islandesi hanno saputo adattarsi a questo ambiente difficile e oggi il tenore di vita è assai elevato. Gli interventi dello Stato, volti a incentivare la creazione di nuovi posti di lavoro, hanno evitato l'estendersi del fenomeno della disoccupazione. L'assistenza sanitaria è completamente gratuita e il sistema previdenziale è tra i più avanzati del mondo.

Agricoltura e zootecnica

Data la conformazione del territorio, le aree coltivabili sono assai ridotte. I suoli sono poveri e il clima è troppo rigido per le coltivazioni, che sono infatti localizzate quasi tutte all'interno di serre riscaldate. Grazie allo sfruttamento dell'energia geotermica, in Islanda si producono pomodori, banane e angurie, con costi di produzione altissimi. E' diffusa la zootecnica, in particolare l'allevamento ovino.

Economia basata sulla pesca

Gran parte dell'economia si regge sulla pesca, che alimenta forti esportazioni. Si pescano soprattutto merluzzi e aringhe, mentre è cessata la pesca alla balena, un tempo fiorente.
L'industria alimentare è molto sviluppata e si basa sulla lavorazione del pesce e dei suoi derivati: olio e farina di pesce. Hanno un certo rilievo le industrie metallurgiche, per la produzione di alluminio e silicio.

Le comunicazioni sono molto difficili perchè gli ostacoli naturali sono notevoli. Manca totalmente la ferrovia; le strade sono in gran parte non asfaltate ed è possibile percorrere l'intero perimetro dell'isola in bus solo quando le piene dei fiumi non distruggono i ponti. Gli scambi commerciali tra le città islandesi e con gli altri Stati avvengono soprattutto via nave. All'estero l'Islanda esporta quasi unicamente il pesce e la bilancia dei pagamenti è in leggero passivo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community