vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'India è un paese asiatico diventato indipendente nel 1947, con una superficie di 3.290.000 km² e una popolazione di circa 1,26 miliardi di abitanti.
  • La geografia dell'India varia dalle catene montuose dell'Himalaya al nord, alle pianure del Gange e al deserto di Thar al sud, oltre a numerosi fiumi importanti come il Gange e l'Indo.
  • Il clima indiano è diversificato; va dal clima di alta montagna al nord al clima equatoriale e monsonico al sud, con forti differenze stagionali.
  • La cultura indiana è ricca di diversità linguistiche e religiose, con l'hindi, l'inglese e altre 22 lingue ufficiali, e maggioranza di induisti, seguiti da musulmani, cristiani e altre religioni.
  • L'economia indiana è caratterizzata da un'agricoltura diversificata, una forte industria tessile, ricche risorse minerarie, oltre a settori tecnologici e cinematografici in crescita.

Indice

  1. Geografia e confini dell'India
  2. Lingue e religioni

Geografia e confini dell'India

L'India è uno stato appartenente all'Asia, che è diventato autonomo solamente dal 1947.

Caratteristiche:

- la superficie è di 3.290.000 km²;

- la popolazione è di 1.260.000.000 abitanti;

- la capitale è New Delhi;

- la forma di governo è una repubblica federale parlamentare chi è composta da 29 stati.

l'India confina:

- a nord con la Cina, il Nepal e il Bhutan;

- a nord-est con il Myanmar e il Bangladesh;

- a ovest con il Pakistan.

E tra l'altro, l'India si affaccia:

- a sud-est sul golfo del Bengala;

- a ovest sul mare Arabico.

Territorio:

- a nord, l'India è caratterizzata da catene montuose come ad esempio quelle del Karakoram e dell'Himalaya;

- a sud, è presente la pianura alluvionale del Gange e il deserto di Thar;

- il resto del territorio è occupato invece dall' altopiano del Deccan, dalle catene montuose, dalle Ghati orientali e occidentali;

- i fiumi principali che attraversano questo territorio sono il Gange, il Brahmaputra e l'Indo, che sono fiumi molto ricchi d'acqua;

- le isole principali appartenenti a questo stato sono l'isola di Laccadive e l'isola di Nicobare.

Clima:

- a nord il clima è di alta montagna ed è presente una ricca vegetazione;

- a nord-ovest il clima è arido;

- a sud ovest il clima equatoriale;

- sul golfo del Bengala è sul Deccan è presente il clima monsonico, caratterizzato da un inverno molto arido e da un'estate abbastanza piovosa.

L'India è uno stato appartenente al continente asiatico.

L'India è il secondo stato del mondo per numero di abitanti. La mortalità è abbastanza elevata, visto che è molto diffusa la mortalità infantile e la speranza di vita molto bassa.

L'emigrazione in questo paese è molto intensa.

Lingue e religioni

Le lingue che si parlano nell'India sono l'hindy, l'inglese e altre 22 lingue che sono riconosciuti nei diversi stati.

La religione più praticata è l'induismo, con una forte percentuale di musulmani, di animisti, di cristiani e di buddisti.

La densità di popolazione in questo stato è alta ma il tasso di popolazione urbana abbastanza basso. La maggior parte degli abitanti, vive in piccoli villaggi rurali.

Le aree urbane più importanti si trovano principalmente sulle coste e le città principali sono Mumbai,Kalkota e Chennai.

Parlando di vie di comunicazione, la rete stradale e in via di ammodernamento mentre gli aeroporti internazionali porti marittimi sono molto trafficati.

Parlando, invece, di economia:

- l'agricoltura è ricca di cereali, di patate, di , di cotone, di banane e di spezie;

- l'India è ai primi posti nella pesca e nell'allevamento di bovini, di ovini e di caprini;

- l'India è un territorio ricco di risorse minerarie, come il carbone, il gas naturale, l'uranio e il ferro;

- le industrie più diffuse sono l'industria tessile e l'industria dell'abbigliamento;

- sono presenti i settori ad alta tecnologia e settori cinematografici;

- è la prima potenza commerciale del mondo;

- il turismo è in crescita.

Domande da interrogazione

  1. Quando l'India è diventata autonoma?
  2. L'India è diventata autonoma nel 1947.

  3. Quali sono le principali caratteristiche geografiche dell'India?
  4. L'India ha una superficie di 3.290.000 km², una popolazione di 1.260.000.000 abitanti, e la capitale è New Delhi. È caratterizzata da catene montuose a nord, la pianura alluvionale del Gange e il deserto di Thar a sud, e l'altopiano del Deccan.

  5. Quali sono le lingue e le religioni principali in India?
  6. In India si parlano l'hindi, l'inglese e altre 22 lingue riconosciute. La religione più praticata è l'induismo, seguita da musulmani, animisti, cristiani e buddisti.

  7. Quali sono i settori economici principali dell'India?
  8. L'economia indiana è caratterizzata da un'agricoltura ricca di cereali e spezie, pesca e allevamento, risorse minerarie come carbone e ferro, industrie tessili, settori ad alta tecnologia e cinematografici, ed è una potenza commerciale mondiale con un turismo in crescita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community