Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Germania è densamente popolata con una media di 228 abitanti per Kmq, con aree come Amburgo e Berlino particolarmente affollate.
  • Oltre l'80% dei tedeschi vive in città, con una qualità della vita elevata grazie a un alto reddito pro-capite e servizi sociali efficienti.
  • La riunificazione tedesca ha comportato sfide significative, tra cui l'integrazione delle strutture sociali ed economiche delle due ex Germanie.
  • L'immigrazione ha portato oltre 4 milioni di lavoratori stranieri, principalmente turchi, italiani, iugoslavi e greci, nella parte ovest del paese.
  • La lingua ufficiale è il tedesco, con le religioni principali che sono l'evangelico-luterana e la cattolica, mentre molti tedeschi si dichiarano atei.

Indice

  1. Densità e distribuzione della popolazione
  2. Sfide della riunificazione tedesca
  3. Immigrazione e diversità culturale

Densità e distribuzione della popolazione

La Germania è un paese popoloso; la densità media di abitanti per Kmq raggiunge le 228 unità. Le aree maggiormente popolate sono lo stato di Amburgo, la Renania.Vestfalia, dove vivono ben 17 milioni di tedeschi, e Berlino, regione, quest’ultima, che registra una densità di 3800 ab./Kmq. decisamente meno congestionanti sono i Lander orientali, in particolare il Meclemburgo-Pomerania anteriore e il Brandeburgo.

Sfide della riunificazione tedesca

Oltre i 4/5 dei tedeschi risiede in città. Benché le differenze tra la parte occidentale del paese e quella orientale siano sensibili, complessivamente la Germania è un paese progredito. Il reddito pro-capite è elevato e i servizi sociali sono dinamici ed efficienti. Non mancano, tuttavia, i problemi; il più importante è certamente costituito dalla riunificazione delle due Germanie che ha fatto emergere l’esigenza della trasformazione di tutte le strutture sociali, dalla scuola alla vita quotidiana e la necessità di provvedere al più presto all’integrazione dei diversi processi economici, agricoli e industriali, in atto nei due paesi prima del 1990. indubbiamente le due culture tedesche, provenienti da un unico ceppo e diversificate dagli eventi drammatici della storia, si potranno scambiare notevolissimi contributi di valori e stili di vita. La scommessa sull’unità, fortemente voluta dal popolo tedesco, costituirà per la nazione la sfida più impegnativa per i prossimi anni.

Immigrazione e diversità culturale

La popolazione, molto omogenea, è costituita in netta prevalenza da Tedeschi. La richiesta di manodopera da parte dell’industria ha favorito l’immigrazione nella parte ovest del Paese di oltre 4 milioni di lavoratori stranieri; i gruppi più numerosi sono quello turco, italiano, iugoslavo e greco. L’inserimento degli immigrati nel tessuto socio-economico tedesco ha creato non pochi problemi all’Amministrazione Pubblica. Lingua ufficiale dello stato, parlata dalla totalità della popolazione, è il tedesco. Le religioni maggiormente seguite sono quella evangelico-luterana e la religione cattolica. Molti tedeschi si dichiarano atei.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la densità media di popolazione in Germania e quali sono le aree più popolate?
  2. La densità media di popolazione in Germania è di 228 abitanti per Kmq. Le aree più popolate includono lo stato di Amburgo, la Renania-Vestfalia con 17 milioni di abitanti, e Berlino, che ha una densità di 3800 ab./Kmq.

  3. Quali sono le principali sfide della riunificazione tedesca?
  4. La riunificazione tedesca ha evidenziato la necessità di trasformare le strutture sociali e integrare i processi economici, agricoli e industriali delle due Germanie. La sfida principale è l'integrazione delle due culture tedesche e la creazione di un'unità nazionale.

  5. Qual è l'impatto dell'immigrazione sulla diversità culturale in Germania?
  6. L'immigrazione ha portato oltre 4 milioni di lavoratori stranieri, principalmente turchi, italiani, iugoslavi e greci, nella parte ovest della Germania. Questo ha creato sfide per l'integrazione socio-economica e ha arricchito la diversità culturale del paese.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community