Magorick
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Cina occupa l'80% dell'Estremo Oriente, con un territorio che varia da catene montuose e altopiani a pianure alluvionali e costiere.
  • La regione è caratterizzata da un clima variegato, con zone aride e continentali a nord-ovest e monsoniche al sud.
  • Un quarto della popolazione mondiale vive qui, con una notevole diversità linguistica e religiosa e molte metropoli.
  • L'economia si basa principalmente sulla coltivazione del riso, l'allevamento, la pesca e uno sviluppo industriale differenziato tra i vari paesi.
  • La storia della Cina è segnata da antiche dinastie, la costruzione della Grande Muraglia e l'evoluzione da impero a Repubblica Popolare Cinese.

Indice

  1. Geografia dell'Estremo Oriente
  2. Popolazione ed economia
  3. Caratteristiche geografiche della Cina
  4. Storia della Cina

Geografia dell'Estremo Oriente

Dell’Estremo Oriente, solamente la Cina occupa l’80%. La parte occidentale è occupata da catene montuoso ed altopiani. Nella zona orientale si estendono le pianure alluvionali. Altre pianure si trovano lungo le coste. La regione è ricca di fiumi e numerose sono le isole. A nord-ovest il clima è arido e continentale, nelle regioni montuose è rigido ed alpino. A est piove più spesso e nel sud spirano i monsoni.

Popolazione ed economia

Popolazione: in Estremo Oriente vive un quarto della popolazione mondiale. Molte sono le metropoli e notevole è la varietà linguistica e religiosa. Economia: la coltivazione principale è il riso, la base dell’alimentazione; seguono cereali, soia, tè, cotone e canna da zucchero. L’allevamento è diffuso in tutta la regione e la pesca è fiorente. Lo sviluppo industriale varia tra i paesi: in Cina è forte lo sviluppo dell’industria siderurgica, in Giappone, Corea del Sud e Taiwan l’industria pesante ed elettronica.

Caratteristiche geografiche della Cina

• Cina

La Cina è il 3° paese al mondo per estensione dopo Russia e Canada. Il 70% del paese si trova ad un’altitudine superiore ai 1000 m. I monti che si innalzano nel sud-ovest sono i più alti del mondo, tra cui il K2, l’Everest e l’altopiano del Tibet con oltre 5000 m.

Territorio: in Cina scorre il fiume più lungo dell’Asia, il fiume Azzurro con più di 5800 km ed essendo completamente navigabile, è un importante via di comunicazione. Tra il fiume Giallo, Azzurro e il Xi Jiang, si estende la più grande pianura cinese, chiamata la “pianura gialla”. A nord-ovest il clima è continentale, arido negli altopiani, a sud mite, sub-tropicale al centro e temperato caldo nella zona meridionale.

Storia della Cina

Storia: la Cina fu abitata fin dal principio; le tracce del primo uomo risalirebbero a 50.000 anni fa, con il Sinanthropus Pekinensins (l’uomo di Pechino). Successivamente si alternarono innumerevoli regni e dinastie che diedero alla Cina un organizzazione feudale. L’imperatore era considerato un divino, dotato di poteri straordinari. La prima unificazione avvenne durante il regno di Shih Huang-ti nel 221 a.C. che fece edificare la Grande Muraglia ed il mausoleo con i 7500 soldati in terracotta. Nell’800 la struttura politica del paese entrò in crisi. Di tale collasso ne approfittarono i Paesi europei che iniziarono a sfruttare le potenzialità commerciali e la manodopera. Divenuta una colonia, la Cina vide crollare il suo millenario impero, sostituito dalla Repubblica Popolare Cinese proclamata nel 1912 da Mao Zedong dopo la lunga guerra civile e l’invasione giapponese. Dopo la morte di Mao, iniziò un rinnovamento sociale ed economico del paese. Il Tibet, oggi è una regione autonoma; fu occupato dai cinesi nel 1950. Con l’imposizione della loro cultura, i cinesi provocarono una serie di tensioni, ancora oggi irrisolte; difatti i tibetani non intendono rinunciare alla loro identità politica e culturale e continuano a rivendicarla.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la percentuale della Cina nell'Estremo Oriente e quali sono le sue caratteristiche geografiche principali?
  2. La Cina occupa l'80% dell'Estremo Oriente. La parte occidentale è caratterizzata da catene montuose e altopiani, mentre la zona orientale presenta pianure alluvionali e numerose isole.

  3. Qual è l'importanza del fiume Azzurro in Cina?
  4. Il fiume Azzurro, il più lungo dell'Asia con oltre 5800 km, è completamente navigabile e rappresenta un'importante via di comunicazione per la Cina.

  5. Come si è evoluta la storia politica della Cina fino alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese?
  6. La Cina ha avuto una storia di innumerevoli regni e dinastie, con la prima unificazione sotto Shih Huang-ti nel 221 a.C. Dopo il collasso politico nell'800 e l'influenza europea, la Repubblica Popolare Cinese è stata proclamata nel 1912 da Mao Zedong.

  7. Quali sono le tensioni attuali tra la Cina e il Tibet?
  8. Il Tibet, occupato dai cinesi nel 1950, è oggi una regione autonoma. Le tensioni derivano dall'imposizione culturale cinese, con i tibetani che continuano a rivendicare la loro identità politica e culturale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community