Concetti Chiave
- Le fasi lunari dipendono dalla posizione della Luna rispetto alla Terra e al Sole, variando da Luna nuova a Luna piena.
- Il ciclo lunare, o mese sinodico, dura circa 29 giorni e 12 ore, passando per le fasi di primo e ultimo quarto.
- L'orbita lunare è inclinata di circa cinque gradi rispetto a quella terrestre, influenzando la visibilità delle eclissi.
- Le eclissi solari si verificano quando la Luna si interpone tra Sole e Terra, essendo totali se la Luna è al perigeo o apogeo.
- Le eclissi lunari avvengono quando la Terra si posiziona tra Sole e Luna, oscurando quest'ultima.
Le fasi lunari
In base alla posizione che ha la luna rispetto alla Terra al Sole a noi appare con forme diverse. La luna si trova in congiunzione quando è posta tra Sole e Terra e a noi appare non illuminata (Luna nuova o novilunio).
La Luna si trova in opposizione quando e dalla parte opposta al Sole e a noi appare piena (plenilunio)
Ciclo lunare e orbita
Tra le due posizioni descritte vi sono 2 fasi intermedie: il primo quarto, successivo alla Luna nuova e l'ultimo quarto, dopo la Luna piena. Dopo il novilunio la Luna ci appare come una falce in crescita (luna crescente), mentre dopo il plenilunio la parte illuminata comincia a diminuire (luna calante). La luna compie un Intero ciclo delle fasi lunari in un mese lunare o sinodico che può essere definito come l'intervallo di tempo che intercorre tra due successivi noviluni e ha una durata di circa 29 giorni e 12 ore. L'orbita lunare è inclinata di circa cinque gradi rispetto all'orbita della Terra quindi Terra, Luna e Sole non si trovano mai sullo stesso piano se non quando la luna passa in un nodo ossia in uno dei 2 punti di intersezione tra l'orbita della Luna e quella della Terra.
Eclissi solari e lunari
La Terra e la Luna sono corpi opachi e di conseguenza se sono colpiti da luce solare producono un ombra, generando le eclissi. Un'eclissi di Sole si verifica quando la Luna si interpone tra Sole e Terra. L'eclissi solare è detta totale se la Luna si trova in posizione di perigeo, mentre l'eclissi solare è detta totale se la Luna si trova in posizione di apogeo.
Un'eclissi di Luna si ha quando la Terra si interpone tra Sole e Luna.
Domande da interrogazione
- Quali sono le fasi principali del ciclo lunare?
- Quanto dura un ciclo lunare completo?
- Quando si verificano le eclissi solari e lunari?
Le fasi principali del ciclo lunare sono la Luna nuova (novilunio), il primo quarto, la Luna piena (plenilunio) e l'ultimo quarto.
Un ciclo lunare completo, o mese sinodico, dura circa 29 giorni e 12 ore.
Le eclissi solari si verificano quando la Luna si interpone tra il Sole e la Terra, mentre le eclissi lunari si verificano quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna.