mariposa.89
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il determinismo ambientalista sostiene che l'ambiente geografico influenza le realtà biologiche, psicologiche, sociali ed economiche dei popoli.
  • Humboldt e Ritter, fondatori della geografia umana, credevano nell'influenza potente dei fattori geografici sulle civiltà.
  • Ratzel, creatore della geografia antropica, analizzò l'impatto ambientale sulla vita economica e sociale.
  • Ellen Churchill Semple promuoveva una visione radicale del determinismo ambientale.
  • Il possibilismo di Paul Vidal de La Blache vede l'uomo come un agente attivo capace di trasformare l'ambiente secondo le proprie esigenze.

Determinismo e geografia umana

Determinismo ambientalista: concezione teorica elaborata nell’ambito della geografica umana secondo la quale l’ambiente geografico determina la realtà biologica, psicologica, sociale e d economica dei popoli.
Humboldt e Ritter sono i fondatori della geografia umana, pensavano che le civiltà fossero potentemente influenzate dai fattori geografici.

Ratzel, l’inventore della geografia antropica, studiò le influenze dell’ambiente sulla vita economica e sociale dei popoli.

Ellen Chirchill Semple sosteneva un determinismo radicale.

Possibilismo e interazione umana

Paul Vidal de La Brache, sosteneva il possibilismo, concezione teorica elaborata nell’ambito della geografia umana che vede nell’uomo non un essere dipendente dalla natura e dal contesto geografico, ma un agente attivo capace di interagire con l’ambiente e di trasformarlo in base alle proprie esigenze. Rapporto tra l'uomo e l'ambiente geografico articolo

Indice Determinismo e geografia umana Possibilismo e interazione umana
Gli uomini diventano fattori geografici, in quanto influenzano il corso della natura.

Antropizzato: umanizzato, porta i segni della presenza operosa dell’uomo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community