giannyetonia
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il suolo fornisce nutrienti essenziali, ma è minacciato dall'erosione causata da agenti esogeni e attività umane.
  • La vegetazione protegge il suolo dalla desertificazione, ma in molte regioni aride i deserti avanzano rapidamente.
  • Desertificazione e desertizzazione sono fenomeni distinti, con la prima causata principalmente dalle attività umane.
  • Fattori umani come monocolture, crescita demografica e abbandono di pratiche sostenibili accelerano il degrado del suolo.
  • L'equilibrio ambientale è fragile e minacciato globalmente, con rischi concreti anche per ecosistemi come l'Amazzonia.

Indice

  1. Importanza del suolo e minacce
  2. Desertificazione e cause umane
  3. Conseguenze globali e Amazzonia

Importanza del suolo e minacce

Lo strato superficiale Terra della fornisce i nutrienti necessari alle piante e alla vita animale, ma se non è protetto può scomparire rapidamente a causa dell'attivita erosiva provocata dagli agenti esogeni. La migliore protezione dei suoli è data dalla vegetazione, ma in molte delle zone aride del mondo i deserti purtroppo stanno avanzando a ritmo allarmante. Nelle poche aree dove ciò è "naturale", definiamo il processo "desertizzazione". Ma dove è provocato dall'intervento dell'uomo, lo definiamo "desertificazione".

Desertificazione e cause umane

In realta non è proprio esatto dire che il deserto sta "avanzando", è più esatto dire che una striscia di deserto in piu viene ''attaccata'' al deserto originario. Si verifica la desertificazione quando la copertura vegetale e l'originaria produttività del suolo si riducono sensibilmente, cosi da rendere sterile e arido il terreno. Anche terre lontane dal confine dei veri deserti subiscono un degrado, fino a diventare quasi completamente aride. La desertificazione negli ultimi anni, ad esempio, ha colpito il Sahel, la regione a sud del Sahara, assumendo aspetti di vera calamità. In realtà le regioni del Sahel ricevono più di 200 mm di precipitazioni annue, ma è pur vero che in queste regioni vengono distrutti ogni anno 1 milione di ettari di foreste. Si puo concludere che non sono i fattori climatici a innescare il meccanismo del degrado ambientale, ma l'opera distruttiva dell'uomo:

- l'abbandono di tecniche e abitudini arcaiche in equilibrio con le risorse di quel determinato ambiente;

- l'imposizione delle monocolture, richieste dai mercati mondiali,

- la concentrazione demografica che richiede grandi quantità di energia.

Conseguenze globali e Amazzonia

Sono tutti fattori destinati a infrangere il delicato equilibrio ambientale. In questo modo il suolo perde la sua fertilità, non riesce più a trattenere l'acqua, quindi senza manto vegetale si scatenano i processi di erosione eolica e idrica innescando poi il meccanismo di accumulo delle sabbie. Non si dovrebbe dunque parlare di "desertificazione" ma di "degrado delle risorse". Questa minaccia è un problema che grava ormai su ogni regione della Terra dove l'uomo influisce in negativo e in modo dissennato. Anche la foresta Amazzonica, grande ecosistema del nostro pianeta, potrebbe trasformarsi nel giro di pochi decenni in un deserto se non si dà un freno allo scempio e alla rapina ambientale a cui è soggetta.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la principale causa della desertificazione secondo il testo?
  2. La desertificazione è principalmente causata dall'intervento distruttivo dell'uomo, non dai fattori climatici.

  3. Quali sono alcuni dei fattori umani che contribuiscono al degrado ambientale?
  4. L'abbandono di tecniche arcaiche, l'imposizione delle monocolture e la concentrazione demografica sono fattori che contribuiscono al degrado ambientale.

  5. Qual è l'effetto della desertificazione sulla fertilità del suolo?
  6. La desertificazione riduce la fertilità del suolo, impedendogli di trattenere l'acqua e favorendo l'erosione eolica e idrica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community