RitaeAlessio
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il nome "America" deriva da Amerigo Vespucci, le cui esplorazioni dimostrarono che le terre scoperte da Colombo erano un nuovo continente.
  • L'America è il secondo continente più esteso dopo l'Asia, con una superficie di 42 milioni di km², delimitato da Oceano Atlantico, Pacifico e Mar Glaciale Artico.
  • L'isolamento geografico del continente è evidente, soprattutto nell'emisfero sud, con l'Alaska vicina all'Asia attraverso lo stretto di Bering.
  • L'attuale conformazione dell'America è frutto della deriva dei continenti, con la separazione dalla Pangea e la formazione delle Ande e delle Montagne Rocciose.
  • La colonizzazione europea ha diviso l'America in anglosassone e latina, influenzata rispettivamente dalla cultura britannica e dalle lingue spagnola e portoghese.

Indice

  1. Origine del nome America
  2. Geografia e confini del continente
  3. Deriva dei continenti e conformazione
  4. Divisione storica e culturale

Origine del nome America

Il nome “America” deriva da una carta del Brasile del 1507 realizzata dopo i viaggi di Amerigo vespucci (America come terra di Amerigo). Le esplorazioni di Vespucci avevano dimostrato che le terre scoperte da Cristoforo colombo nel 1492 erano un nuovo Continente e non le “Indie”, ossia la parte orientale dell’Asia, come si era creduto in un primo tempo.

Geografia e confini del continente

L’America ha una superficie di 42 milioni di km ed è il Continente più esteso dopo l’Asia.

I suoi confini sono segnati dall’Oceano Atlantico a est, dal Pacifico a ovest e dal mar Glaciale artico a nord.

L’America è piuttosto isolata rispetto agli altri Continenti, in particolare nell'emisfero sud dove l’estremità dell’America meridionale dista oltre 6000 km dall'Africa.

Solo a nord-ovest l'Alaska si avvicina all'Asia ed è separata dalla Siberia dallo stresso di Bering, largo poco più di 90 km.

Deriva dei continenti e conformazione

L’attuale posizione e conformazione del Continente sono il risultato della deriva dei continenti: 200 milioni di anni fa l’America faceva parte del primo grande Continente, la Pangea; in seguito la parte più settentrionale si separò dall'Europa e quella meridionale dall'Africa.

Questo movimento negli ultimi 60 milioni di anni ha provocato l’innalzamento delle catene montuose delle Ande e delle Montagne rocciose. Il Continente si divide in tre parti: America settentrionale, centrale e meridionale.

L’America settentrionale e quella meridionale hanno una forma triangolare compatta e si collegano attraverso l’America centrale, formata dal Messico, dall'istmo di Panama e da una serie di isole, le Antille, sparse nel mar dei Caraibi.

Divisione storica e culturale

L’America però si differenzia principalmente per la sua storia: la colonizzazione europea ha dato origine alla divisione tra America anglosassone e America latina.

La prima comprende gli Stati uniti e il Canada, dove hanno prevalso la cultura e la lingua di origine britannica; la seconda comprende l’America centrale e meridionale, in cui si sono affermati lo spagnolo e il portoghese.

Domande da interrogazione

  1. Da dove deriva il nome "America"?
  2. Il nome "America" deriva da una carta del Brasile del 1507, realizzata dopo i viaggi di Amerigo Vespucci, che dimostrò che le terre scoperte da Cristoforo Colombo erano un nuovo continente.

  3. Quali sono i confini geografici dell'America?
  4. L'America è delimitata dall'Oceano Atlantico a est, dal Pacifico a ovest e dal mar Glaciale Artico a nord, ed è piuttosto isolata rispetto agli altri continenti.

  5. Come si divide il continente americano e quali sono le sue principali differenze storiche?
  6. Il continente americano si divide in America settentrionale, centrale e meridionale. Storicamente, si differenzia per la colonizzazione europea, che ha portato alla divisione tra America anglosassone e America latina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community